87622 - CRIMINOLOGIA, CRIMINALITA' ECONOMICA E CRIMINI DI IMPRESA

Academic Year 2018/2019

Learning outcomes

- Main theories in criminology - analysis of the relation between the criminal phenomena and the criminal justice system assets, with specific reference to economic and white collar crime - definition of the relation between criminology and sociological research in the field of the crimes of the powerful - in depth analysis on the processes of criminalization and neutralization typical of white collar crimes

Course contents

PROOVISIONAL PROGRAMME (9 CFU, 60 HOURS, 20 lessons of 3 hours)

  1. Presentazione del corso: il crimine dei potenti come sfida alla criminologia

  2. Criminologia e eziologia dello svantaggio

  3. Disorganizzazione sociale e criminalità organizzata

  4. La teoria dell’associazione differenziale

  5. I primi studi sulla criminalità dei colletti bianchi

  6. Profili psicologici e sociologici del criminale dal colletto bianco

  7. Crimini per l’impresa e contro l’impresa

  8. Strategie di occultamento e tecniche di neutralizzazione

  9. Criminalità economica e ricerca empirica: quali metodi?

  10. Economia e infiltrazioni criminali

  11. Corporate Crime e Social Harm

  12. Studi di caso I: disastri ambientali (LABORATORIO)

  13. Studi di caso II: la speculazione finanziaria (LABORATORIO)

  14. Economie di “servizio” e intersezioni tra forme di crimine organizzato (politica, economia, organizzazioni criminali)

  15. Studi di caso III: mercati illegali e riciclaggio (LABORATORIO)

  16. Studi di caso IV: il voto di scambio (LABORATORIO)

  17. Il contrasto della criminalità economica I: le indagini (LABORATORIO)

  18. Il contrasto della criminalità economica II: i processi (LABORATORIO)

  19. Capitali sporchi e ciclo economico

  20. Studi di caso V: ecologia della paura e speculazione edilizia (LABORATORIO)


Readings/Bibliography

For the students attending classes:

A. SBRACCIA, F. VIANELLO (2010) SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALITA', LATERZA, ROMA (capitoli 1, 2 e 3)

V. RUGGIERO (2015) PERCHE' I POTENTI DELINQUONO, FELTRINELLI, MILANO

APPUNTI DELLE LEZIONI

For the students not attending classes:

A. SBRACCIA, F. VIANELLO (2010) SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALITA', LATERZA, ROMA

V. RUGGIERO (2015) PERCHE' I POTENTI DELINQUONO, FELTRINELLI, MILANO

LETTURA MONOGRAFICA DA CONCORDARE CON IL DOCENTE


Teaching methods

lessons

seminars

workshops

Assessment methods

ORAL EXAM (on the basis of an Agreement with the teacher, students will have the possibility of discussing a written essay)

Teaching tools

documentaries

Office hours

See the website of Alvise Sbraccia