- Docente: Marco Franchi
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conoscerà le diverse matrici extracellulari che formando una rete continua dall’epidermide all’osso partecipano alla trasmissione di stimoli meccanici dalla superficie alla profondità. Mediante tecniche di palpazione lo studente sarà in grado di riconoscere le strutture anatomiche comprendenti matrice extracellulare, a riposo e durante il movimento per valutarne la funzionalità.
Contenuti
La conoscenza di base delle strutture anatomiche del corpo umano viene approfondita attraverso un corso innovativo di anatomia di superficie che mediante tecniche di rilevamento visivo e di palpazione manuale consente l'identificazione di strutture anatomiche contenenti matrice extracellulare (quali fasce superficiale e profonda, fasce muscolari e relativi muscoli, tendini, legamenti, articolazioni ed ossa) rilevabili dalla superficie corporea alla profondità, a riposo e durante il movimento articolare.
Palpazione manuale del cranio
Palpazione manuale del rachide dorsale e del torace
Palpazione manuale della spalla
Palpazione manuale della regione del gomito
Palpazione manuale della mano
Palpazione manuale della regione della colonna vertebrale lombare e dell'addome
Palpazione manuale della regione dorsale della pelvi
Palpazione manuale della regione del ginocchio
Palpazione manuale del piede
Testi/Bibliografia
- "Apparato locomotore. Anatomia e funzioni. Aspetti pratici per la terapia manuale." Jutta Hochschild- edi-ermes
- Appunti e/o dispense del docente.
- Atlante anatomico a scelta.
Metodi didattici
Lezioni ex catedra frontali ed esercitazioni pratiche tra studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica delle capacità pratiche di rilevamento visivo ed esame di autopalpazione delle strutture anatomiche di superficie.
Strumenti a supporto della didattica
-Modelli anatomici plastici.
-Sistemi audiovisivi.
-Tecniche di rilevamento visivo delle strutture anatomiche di superficie.
-Disegno su cute con colori biocompatibili.
-Tecniche di rilevamento, mediante autopalpazione e palpazione manuale, delle strutture anatomiche di superficie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Franchi