- Docente: Provvidenza Maria Abruzzo
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6731)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento di Laboratorio di Biologia e Genetica, lo studente ha fatto esperienza dei principali metodi di biologia cellulare, genetica generale e molecolare applicati alle scienze biomediche. In particolare, conosce i campi di applicazione ed i limiti delle principali tecniche utilizzate in biologia cellulare, con particolare attenzione alle colture cellulari, alle biotecnologie e all'uso degli animali transgenici. Ha imparato a riconoscere gli elementi di un gene in una sequenza di DNA reale, è in grado di consultare le principali banche di genetica molecolare disponibili online, ha eseguito una semplice estrazione di DNA e ha discusso le basi razionali del metodo, sa progettare un esperimento di reazione a catena della polimerasi per amplificare il DNA e sa risolvere problemi di trasmissione ereditaria dei caratteri mendeliani. Ha imparato a ricostruire il percorso che dal dato sperimentale ha portato alla costruzione delle attuali conoscenze di base in ambito biomedico, a valutare gli aspetti metodologici del sapere assumendo un approccio critico allo studio ad acquisire la consapevolezza dell'importanza del metodo scientifico nella ricerca e nella pratica medica. Ha anche acquisito strumenti avanzati di ricerca bibliografica sperimentando la lettura critica di letteratura scientifica al fine di potenziare le capacità di comunicazione e discussione di dati sperimentali.
Contenuti
Il Laboratorio di Biologia e Genetica è articolato in attività teorico-pratiche volte a esaminare aspetti della Medicina traslazionale: dal bancone di ricerca all’applicazione clinica. Queste attività sono da considerarsi complementari alle lezioni frontali e sono pensate per creare un percorso integrato tra Biologia e Genetica, condiviso dalle docenti. Lo studente, avrà modo di approcciarsi ad argomenti teorici, affrontati a lezione, da un punto di vista sperimentale, focalizzando l’attenzione su alcune tecnologie di biologia molecolare e cellulare che hanno portato a fondamentali scoperte biologico-genetiche e che continuano ad essere utilizzate nell’ambito biomedico, comprendendo la loro importanza nell’ambito delle scienze di base e della medicina traslazionale. Lo studente, inoltre, utilizzerà sistemi multi-mediali ed imparerà ad usare alcuni software di analisi e banche dati utili alla risoluzione dei problemi biologici posti.
Di seguito l'elenco degli argomenti proposti nel modulo C5 (A)
Le ricerche bibliografiche: gli studenti avranno modo di condurre una ricerca bibliografica utilizzando PubMed e di individuare possibili strategie di ricerca che si possono utilizzare per reperire citazioni bibliografiche su diversi argomenti proposti dal docente.
Le colture cellulari: gli studenti avranno modo cogliere l’importanza di tale metodica in ambito biomedico e nello studio di molti dei meccanismi molecolari, quali espressione genica, differenziamento e morte cellulare, affrontati nel corso teorico di Biologia del CI di Biologia e Genetica.
La PCR e l'analisi dell'espressione tessuto specifica di geni come meccanismo alla base del diffenziamento. Gli studenti sono chiamati ad approfondire il differenziamento, argomento trattato nel corso di Biologia, attraverso l’utilizzo di metodiche e concetti appresi durante il corso e il laboratorio di Genetica
Testi/Bibliografia
Protocolli, articoli e schemi utili verranno forniti di volta in volta dal docente.
Metodi didattici
- Visione di siti didattici relativi agli argomenti trattati.
- Tutorial per l'apprendimento di tecniche di biologia molecolare
- Uso di banche dati
- Esperienze pratiche di laboratorio
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 in modalità e-learning
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine di ogni attività è previsto un momento di confronto comune ai fini della piena comprensione degli argomenti proposti. Nell'ambito della prova orale finale potranno essere richiesti riferimenti alle attività teorico-pratiche svolte.
Strumenti a supporto della didattica
- Videoproiezione di diapositive contenenti immagini e schemi esemplificativi relativi agli argomenti trattati
- Banche dati, tutorial disponibili in rete e software di analisi
- Selezione di articoli scientifici di approfondimento e aggiornamento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Provvidenza Maria Abruzzo