00061 - BIOCHIMICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudia Zanna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: (Modulo 1) Claudia Zanna (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 6738)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce quali sono i percorsi metabolici utilizzati nel corpo umano per soddisfare le esigenze strutturali, energetiche e tessuto-specifiche delle cellule, con particolare riferimento all’apparato stomatognatico. In particolare lo studente è in grado di: • comprendere le strategie e le finalità biologiche che rendono tra loro interdipendenti le varie fasi del metabolismo (anabolismo, metabolismo intermedio, catabolismo); • conoscere le vie metaboliche mediante le quali la materia biologica viene trasformata, localizzando le sedi delle reazioni nell'ambito della cellula, dei tessuti e degli organi, con maggiore riferimento all'apparato stomatognatico; • conoscere i processi di produzione e di utilizzazione dell'energia nella cellula ed il ruolo svolto dai mitocondri; • riconoscere i meccanismi di regolazione delle principali reazioni enzimatiche in relazione al metabolismo cellulare e all'omeostasi più generale del corpo umano; • utilizzare le conoscenze di biochimica per identificare e comprendere alcuni importanti processi metabolici che regolano la fisiologia e la fisiopatologia dell'apparato stomatognatici.

Contenuti

Enzimologia - Struttura e classificazione degli enzimi. Cofattori e coenzimi. Interazioni enzima-substrato. Cinetica enzimatica. Energia di attivazione, stato di transizione e stati intermedi. Equazione di Michaelis-Menten. Stato stazionario. Significato di Km, Vmax e kcat. Meccanismi di regolazione enzimatica. Enzimi allosterici e loro cinetica. Effetto cooperativo. Inibizione enzimatica reversibile e irreversibile.

Principi di Bioenergetica.

Introduzione al metabolismo - Anabolismo e catabolismo. Idrolisi dell’ATP e potenziale di trasferimento del fosfato. Fattori che contribuiscono ad aumentare il valore assoluto di energia libera di idrolisi di particolari legami fosforici.

Respirazione cellulare e le sue tre fasi.

Metabolismo glucidico - Digestione e assorbimento dei carboidrati; glicolisi aerobica e anaerobica; gluconeogenesi; via dei pentosi fosfato; ciclo di Cori; metabolismo del glicogeno (glicogenolisi e glicogenosintesi); regolazione ormonale del metabolismo glucidico.

Metabolismo energetico mitocondriale - Piruvato deidrogenasi. Ciclo dell'acido citrico e sue interrelazioni metaboliche. Reazioni anaplerotiche. Teoria chemio-osmotica di Mitchell. Fosforilazione ossidativa. Trasporto di equivalenti riducenti nei mitocondri.

Metabolismo lipidico - Digestione e assorbimento dei lipidi; lipoproteine plasmatiche; Beta-ossidazione degli acidi grassi; corpi chetonici; biosintesi dei lipidi (acidi grassi, trigliceridi, colesterolo, prostaglandine e leucotrieni); regolazione ormonale del metabolismo lipidico;

Metabolismo azotato - Digestione e assorbimento delle proteine; biosintesi e degradazione degli aminoacidi; ciclo dell'urea e sua regolazione; ciclo glucosio-alanina; sintesi, recupero e degradazione delle purine e delle pirimidine; sintesi dei deossiribonucleotidi.

Testi/Bibliografia

D.L. Nelson, M.M. Cox "I principi di Biochimica di Lehninger". VIII ed., Zanichelli

T.M. Devlin, "Biochimica con aspetti clinici" V ed., Edises

Metodi didattici

Lezioni frontali basate su presentazioni Power-Point

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con domande aperte.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power-Point delle lezioni frontali, approfondimenti di pubblicazioni scientifiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Zanna

Consulta il sito web di

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.