- Docente: Silvia Canaider
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 6738)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento di Biologia Applicata lo studente consolida, approfondisce e integra le sue conoscenze sui processi cellulari e genetici e sulle loro alterazioni. Lo studente è in grado di applicare le nozioni apprese per comprendere e discutere problemi biomedici e nel contempo sviluppa un senso critico sui temi di biologia e genetica affrontati. Il corso consente di constatare il valore del percorso scientifico metodologico alla base delle scoperte in ambito biologico che influenzano la salute umana e di comprendere come le conoscenze biologiche si integrino pienamente con altre discipline biomediche.
Contenuti
Basi biologiche della riproduzione umana e del differenziamento cellulare.
Strategie riproduttive dei viventi.La riproduzione nella specie umana: fenomenologia e regolazione degli eventi cellulari nella gametogenesi maschile e femminile; struttura dei gameti maturi e fecondazione.Basi biologiche del differenziamento
Effetti delle mutazioni cromosomiche sul portatore e sui gameti prodotti.
Meccanismi ed effetti delle mutazioni cromosomiche di struttura (intracromosomiche e intercromosomiche).Meccanismi ed effetti delle mutazioni cromosomiche di numero.
Determinazione genetica del sesso.
Meccanismi alla base della determinazione genetica del sesso.Struttura e funzione dei cromosomi X e Y.Compensazione di dose e biologia molecolare della inattivazione del cromosoma X.
I nuovi dogmi della biologia
Epigenetica e codici di regolazione (codice posizionale, nucleosomico e istonico).
I geni ad RNA.
Testi/Bibliografia
I testi e il materiali didattici verranno indicati dalla docente il primo giorno di lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, letture di articoli scientifici, esercitazioni su temi affrontati in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
testi scientifici, articoli scientifici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Canaider
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.