33072 - FILOSOFIA DELLA MEDICINA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elisabetta Lalumera
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso questo corso, le studentesse e gli studenti -conosceranno le matrici storico-evolutive della loro futura attività professionale e comprenderanno le basi scientifiche e il valore umanistico della medicina -acquisiranno strumenti culturali per comprendere e valutare criticamente le evidenze scientifiche e le pratiche di ricerca -svilupperanno consapevolezza del contesto epistemico e metodologico in cui operano le scienze biomediche -acquisiranno un approccio più riflessivo alla pratica clinica e alla ricerca, permettendo di riconoscere i limiti, le assunzioni implicite ma anche il valore dei paradigmi medici attuali

Contenuti

Con questo modulo, le studentesse e gli studenti:

  • conosceranno i principali concetti e modelli teorici con cui la medicina definisce salute, malattia e qualità della vita;

  • svilupperanno consapevolezza del carattere concettualmente complesso e talvolta controverso di queste nozioni;

  • acquisiranno strumenti per riflettere criticamente su cosa significhi “spiegare” o “provare” qualcosa in medicina, anche alla luce del dibattito sull’evidenza e sulla gerarchia delle fonti.

Temi

  1. Che cos’è la filosofia della medicina e perché è utile ai medici?
    Introduzione alla disciplina: quali domande si pone, come si distingue da etica, sociologia e antropologia, e perché è rilevante nella formazione medica.

  2. Che cos’è una malattia? Modelli teorici e casi controversi
    Analisi delle principali definizioni contemporanee e operative di malattia e salute; discussione di esempi clinici che mettono in crisi i modelli standard.

  3. Benessere e qualità della vita: tra soggettività e valutazione clinica
    Che cosa significa stare bene? Differenze tra benessere, salute e qualità della vita, e loro implicazioni per la pratica medica.

  4. Evidenza e spiegazione in medicina: come sappiamo ciò che funziona
    Che cosa si intende per “evidenza” in medicina, come si costruisce, e quali sono le critiche alla gerarchia delle evidenze.

Testi/Bibliografia

Per sostenere la prova di idoneità per questo modulo è richiesto lo studio degli appunti delle lezioni e la lettura di questi capitoli di libri:

Lalumera, E. (2023) Stare bene. Un'analisi filosofica. Bologna, il Mulino. Capitoli 2, 3, 4 e 5

Stegenga, J. (2021) Curare e prendersi cura. Introduzione alla Filosofia della Medicina. Arezzo: Aboca. Capitoli 2, 6 e 7.

Consigliato, ma non obbligatorio, per chi è interessato ad approfondire il Tema 4:

Lalumera, E. (2021) Medicina e metodo sperimentale. Bologna: Esculapio

Metodi didattici



Ogni tema viene svolto con 2 ore di lezione frontale e 2/3 ore di  lettura e discussione guidata di articoli scientifici e filosofici. Gli articoli discussi sono disponibili settimana per settimana su Virtuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale consisterà in un quiz scritto con 10 domande a scelta multipla, ciascuna con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta.

Non è prevista penalità per le risposte errate o omesse. Il quiz sarà superato con almeno 7 risposte corrette su 10.

Durante il corso potranno essere proposte 2 prove in itinere, basate sulla discussione e lettura guidata di articoli affrontati in aula. Tali prove richiedono presenza attiva e partecipazione collaborativa al corso. In caso di esito positivo, le prove in itinere potranno sostituire il quiz finale, su decisione condivisa della docente e degli studenti interessati.

Strumenti a supporto della didattica

Pdf delle lezioni, articoli e video sono disponibili su Virtuale a partire dall'inizio del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera