00976 - STORIA DELLA MEDICINA

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso questo corso, le studentesse e gli studenti -conosceranno le matrici storico-evolutive della loro futura attività professionale e comprenderanno le basi scientifiche e il valore umanistico della medicina -acquisiranno strumenti culturali per comprendere e valutare criticamente le evidenze scientifiche e le pratiche di ricerca -svilupperanno consapevolezza del contesto epistemico e metodologico in cui operano le scienze biomediche -acquisiranno un approccio più riflessivo alla pratica clinica e alla ricerca, permettendo di riconoscere i limiti, le assunzioni implicite ma anche il valore dei paradigmi medici attuali

Contenuti

Evoluzione della medicina e della figura del medico: da indovino a scienziato, clinico, comunicatore, umanista.

1. Salute e malattia nel contesto ambientale e culturale. L’approccio One Health. Il concetto di patocenosi. Una “nuova” scienza: la paleopatologia. Origini della medicina. Il popolo dei sanissimi: la medicina nell’antico Egitto. Grecia antica, dalla medicina dei templi alla medicina razionale: Ippocrate, l’alleanza terapeutica, il giuramento. Alessandria e la medicina ellenistica: l’esplorazione del corpo umano.

2. La salute come bene pubblico nella Roma antica. Galeno: il bravo medico sia anche filosofo. Medicina medievale, l’anima al centro: pietascaritas e nascita degli ospedali. Un crogiuolo di medicina, chirurgia e prevenzione: la Scuola Salernitana. Nascita delle università.

3. Vesalio, il fondatore dell’anatomia moderna. Harvey scopre la circolazione del sangue. Jenner, il primo vaccinatore. Morgagni collega l’alterazione anatomica alla clinica. La fisiologia sperimentale di Bernard. La patologia cellulare di Virchow.

4. La rivoluzione microbiologica: Semmelweis, il precursore; Pasteur e Koch. La penicillina: Fleming. L’evoluzione della chirurgia: l'antisepsi e l'anestesia. Freud, la psicanalisi e lo studio dell’inconscio. Altre innovazioni del 20° e 21° secolo. Il medico di oggi: scienziato, clinico, comunicatore e umanista, tra sfide aperte, innovazione scientifica e organizzativa, tempo di cura.

Testi/Bibliografia

Armocida G, Zanobio B. Storia della Medicina. Seconda Edizione Aggiornata. EDRA MASSON. 2015

Cosmacini G. L'arte lunga. Storia della Medicina dall'Antichità ad oggi. Laterza 2009

Metodi didattici

Saranno utilizzati i seguenti metodi didattici:

-lezioni frontali;

-lettura e discussione di testi in gruppo;

-esame e discussione di documenti di carattere scientifico, letterario e artistico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta. Il compito consisterà in un questionario comprendente 31 domande a scelta multipla sugli argomenti trattati a lezione. Per ogni domanda saranno proposte quattro scelte, delle quali una sola corretta. Le risposte errate o lasciate in bianco non comporteranno penalità. Il tempo a disposizione sarà di 30 minuti. Lo studente che risponderà correttamente a tutte le domande conseguirà il voto pieno con lode; 1 risposta errata: 30/30; 2 risposte errate: 29/30, e così via.

Durante il corso potrebbero essere proposte prove in itinere, di cui si terrà conto -solo se vantaggioso per lo Studente- nell'attribuzione del voto finale.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico illustrato dalla Docente nelle presentazioni in Aula sarà fornito direttamente agli Studenti del Corso o messo a disposizione dello Studente nella Piattaforma di supporto alla didattica "Virtuale".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Renata Arciola

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.