02207 - PSICOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Passini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i fondamenti della psicologia scientifica con specifico riferimento al funzionamento dei processi cognitivi, come premessa fondamentale in ambito educativo per la comprensione del comportamento; - padroneggia la conoscenza dei processi psicologici che gli permettono di progettare e valutare interventi educativi; - è in grado di raccogliere, interpretare e riflettere sui dati psicologici relativi al funzionamento cognitivo, dimostrando capacità critica e autocritica. - sa presentare informazioni e soluzioni ad insegnanti e responsabili dell'educazione per ciò che riguarda il normale sviluppo delle funzioni cognitive. - ha le conoscenze necessarie e sufficienti per intraprendere studi successivi nell'ambito della psicologia dello sviluppo e delle psicologie applicate.

Contenuti

Il programma riguarda:

  1. Concetti e teorie principali della psicologia generale e sociale: percezione sociale, il Sé, atteggiamenti, influenza sociale, pregiudizi e stereotipi, comportamento aggressivo e altruistico
  2. Età giovanile nei suoi aspetti normali e critici (scuola e lavoro; migrazione; violenza e devianza giovanili; dipendenza da sostanze)
  3. Le professioni di aiuto fra potenzialità e rischi

Il periodo di svolgimento del corso è nel II semestre (da febbraio ad aprile)

Testi/Bibliografia

  • Boca, S., Bocchiaro, P., & Scaffidi Abbate, C., Introduzione alla Psicologia Sociale. Il Mulino. (escluso capitolo 1)
  • Speltini, G. (a cura di), L'età giovanile: disagio e risorse psicosociali. Il Mulino. (soltanto capitoli 6-7-8-9-10)

I libri vanno bene in qualsiasi edizione

Metodi didattici

Il corso si organizza con i metodi seguenti:

  • lezioni supportate da slides di PowerPoint
  • esemplificazioni con materiali desunti da vari ambiti (letteratura, cinema, saggi)
  • filmati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’attività formativa si conclude con un esame con votazione in trentesimi. L'esame sarà svolto individualmente in forma scritta, con tre domande aperte. L'esito positivo è vincolato alla risposta a tutti e tre i quesiti.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.

Negli appelli con molti iscritti, potrebbe non essere garantita la correzione entro l'appello successivo. Saranno comunque sempre garantiti almeno i sei appelli annuali a studente.

Per gli studenti ERASMUS è prevista la scelta tra scritto o orale, sempre con le medesime modalità.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno svolte con l'ausilio delle slides di PowerPoint.

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile. Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Passini

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.