00061 - BIOCHIMICA (B)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Silvia Cetrullo
  • Crediti formativi: 11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento di Biochimica lo studente conosce: gli aspetti termodinamici dei processi biochimici ed i fondamenti della bioenergetica cellulare, le caratteristiche strutturali e funzionali delle macromolecole proteiche, il meccanismo d’azione degli enzimi, cinetica enzimatica ed i meccanismi della regolazione della velocità dei processi biochimici; la struttura degli acidi nucleici e le basi molecolari del processo di replicazione del DNA, e delle fasi di trascrizione e traduzione della sintesi proteica.gli elementi essenziali del metabolismo intermedio delle principali molecole biologiche (glucidi, lipidi e composti azotati), le modificazioni energetiche ad essi associate, le loro interrelazioni e regolazioni metaboliche ed ormonali, nonché la localizzazione e compartimentazione cellulare delle principali vie metaboliche; la specializzazione dei vari organi e tessuti umani nelle attività metaboliche come presupposto alla conoscenza delle loro specifiche funzioni; i meccanismi molecolari di regolazione dell’attività cellulare con particolare riguardo alla trasduzione intracellulare del segnale ed alla funzione di ormoni, altri messaggeri extracellulari e vitamine a livello metabolico e genico; le basi molecolari della nutrizione umana e di nutrigenomica necessarie per comprendere il ruolo dei nutrienti contenuti negli alimenti sull'omeostasi metabolica di cellule e tessuti.

Contenuti

Cofattori e coenzimi

Generalità su cofattori e coenzimi; principali coenzimi trasportatori di elettroni e di gruppi chimici funzionali.

Principi di bioenergetica

Leggi della termodinamica e sistemi biologici; equazione di Gibbs; energia libera e potenziale chimico: Delta G e Delta G’°; relazione fra variazione di energia libera standard e costante di equilibrio; termodinamica e sistemi di trasporto transmembrana;

reazioni accoppiate e composti ad alta energia; potenziali di trasferimento del fosfato; ruolo dell'ATP; scissione orto- e pirofosforica e meccanismi di utilizzo dell'ATP per il trasferimento di energia; reazioni di ossidoriduzione: relazione fra differenza di potenziale redox e variazione di energia libera.

Trasduzione del segnale ed ormoni

Generalità sugli ormoni ed altri messaggeri extra-cellulari. Classificazione chimica degli ormoni, fattori di crescita e citochine. Biosintesi, secrezione e trasporto plasmatico degli ormoni. Recettori ormonali e loro regolazione.

Trasduzione del segnale mediata da recettori nucleari. Recettori nucleari ed elementi di risposta agli ormoni lipofili.
Trasduzione del segnale mediata da recettori di membrana. Recettori-Canale. Recettori accoppiati a proteine G eterotrimeriche. Via dell'AMP ciclico. Diacilglicerolo, Inositolo 1,4,5-trisfosfato e ione calcio come messaggeri intracellulari. GMP ciclico e ossido nitrico. Recettori dell'insulina e dei fattori di crescita. Proteina Ras e vie della MAP cinasi e della Fosfatidilinositolo 3-chinasi (PI3K). Recettori dell'ormone della crescita e delle citochine. Via Jak/Stat, attivazione di NF-kB.

Struttura, biosintesi, secrezione ed effetti molecolari e metabolici di alcuni ormoni e neurotrasmettitori, particolarmente di quelli che regolano il metabolismo energetico come:

ormone della crescita,

insulina e glucagone,

catecolamine,

ormoni tiroidei,

glucocorticoidi.

Altri ormoni trattati includono: mineralcorticoidi, androgeni, estrogeni e progestinici, vasopressina (ADH).

Regolazione ormonale e aspetti biochimico-molecolari dell'omeostasi del Calcio e del Ferro.

Testi/Bibliografia

Diapositive proiettate a lezione: verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).

Si consiglia:

  • D.L. Nelson, M.M. Cox "I principi di Biochimica di Lehninger" Zanichelli editore.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale: l'esame di Biochimica consiste in un colloquio tenuto dallo studente con i Docenti del corso stesso (Prof. F. Flamigni, Prof.ssa S. Cetrullo, Prof. Agnetti, e Prof.ssa D'Adamo).

I voti parziali conseguiti concorrono alla definizione del voto finale di Biochimica, risultante da una valutazione complessiva che tiene conto dei cfu delle varie parti.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di diapositive di testi integrate con diapositive raffiguranti schemi e figure originali.

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Cetrullo

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.