00061 - BIOCHIMICA (C)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento di Biochimica lo studente conosce: gli aspetti termodinamici dei processi biochimici ed i fondamenti della bioenergetica cellulare, le caratteristiche strutturali e funzionali delle macromolecole proteiche, il meccanismo d’azione degli enzimi, cinetica enzimatica ed i meccanismi della regolazione della velocità dei processi biochimici; la struttura degli acidi nucleici e le basi molecolari del processo di replicazione del DNA, e delle fasi di trascrizione e traduzione della sintesi proteica.gli elementi essenziali del metabolismo intermedio delle principali molecole biologiche (glucidi, lipidi e composti azotati), le modificazioni energetiche ad essi associate, le loro interrelazioni e regolazioni metaboliche ed ormonali, nonché la localizzazione e compartimentazione cellulare delle principali vie metaboliche; la specializzazione dei vari organi e tessuti umani nelle attività metaboliche come presupposto alla conoscenza delle loro specifiche funzioni; i meccanismi molecolari di regolazione dell’attività cellulare con particolare riguardo alla trasduzione intracellulare del segnale ed alla funzione di ormoni, altri messaggeri extracellulari e vitamine a livello metabolico e genico; le basi molecolari della nutrizione umana e di nutrigenomica necessarie per comprendere il ruolo dei nutrienti contenuti negli alimenti sull'omeostasi metabolica di cellule e tessuti.

Contenuti

Nucleotidi ed Acidi Nucleici Aspetti strutturali dei nucleotidi; chimica e idrofobicità /idrofilicità delle tre componenti strutturali dei nucleotidi. Legami fosfodiestere; struttura tridimensionale del DNA (forme B, A, Z). Struttura degli RNA. Denaturazione degli acidi nucleici. Nucleasi: tipi e meccanismo catalitico. Mutazioni e polimorfismi.

Geni e Cromosomi Geni e genoma, introni ed esoni, superavvolgimento del DNA e topoisomerasi, nucleosomi e istoni; DNA mitocondriale.

Metabolismo del DNA Replicazione del DNA: regole e loro significato, meccanismo di reazione; caratteristiche strutturali e funzionali delle principali DNA polimerasi, altre proteine ed enzimi coinvolti nella replicazione (elicasi, ligasi); fasi del processo replicativo. Meccanismi di riparazione del DNA. Telomeri: funzione e significato, fasi di sintesi ed enzimi coinvolti.

Metabolismo dell' RNA RNA polimerasi; cenni su promotori e regolazione della trascrizione; reazione e fasi della trascrizione; trascrizione nei procarioti e negli eucarioti. Modificazioni post-trascrizionali: significato e meccanismi molecolari dello splicing e di inserimento del 5'-cap e poliA; ribozimi. Degradazione del mRNA. Trascrittasi inverse. Cenni ad altri tipi di RNA.

Sintesi proteica Codice genetico e sue variazioni naturali (es. DNA mitocondriale); struttura dei ribosomi; particolarità delle catene dei tRNA. Sintesi proteica: reazione delle amminoacil-tRNA sintetasi; inizio sintesi, allungamento catena, terminazione, cenni alle modificazioni post-traduzionali. Bilancio Energetico. Degradazione delle proteine (Ubiquitina, proteasi e proteasoma). Cenni sulla sintesi di proteine mediante tecnologia del DNA ricombinante.

Testi/Bibliografia

D.L. Nelson, M.M. Cox "I principi di Biochimica di Lehninger". VIII ed., Zanichelli

T.M. Devlin, "Biochimica con aspetti clinici" V ed., Edises

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Vedi Prof. A. Baracca, coordinatrice del C.I.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC con possibile connessione ad Internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Del Dotto