- Docente: Giancarlo Solaini
- Crediti formativi: 11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento di Biochimica lo studente conosce: gli aspetti termodinamici dei processi biochimici ed i fondamenti della bioenergetica cellulare, le caratteristiche strutturali e funzionali delle macromolecole proteiche, il meccanismo d’azione degli enzimi, cinetica enzimatica ed i meccanismi della regolazione della velocità dei processi biochimici; la struttura degli acidi nucleici e le basi molecolari del processo di replicazione del DNA, e delle fasi di trascrizione e traduzione della sintesi proteica.gli elementi essenziali del metabolismo intermedio delle principali molecole biologiche (glucidi, lipidi e composti azotati), le modificazioni energetiche ad essi associate, le loro interrelazioni e regolazioni metaboliche ed ormonali, nonché la localizzazione e compartimentazione cellulare delle principali vie metaboliche; la specializzazione dei vari organi e tessuti umani nelle attività metaboliche come presupposto alla conoscenza delle loro specifiche funzioni; i meccanismi molecolari di regolazione dell’attività cellulare con particolare riguardo alla trasduzione intracellulare del segnale ed alla funzione di ormoni, altri messaggeri extracellulari e vitamine a livello metabolico e genico; le basi molecolari della nutrizione umana e di nutrigenomica necessarie per comprendere il ruolo dei nutrienti contenuti negli alimenti sull'omeostasi metabolica di cellule e tessuti.
Contenuti
l corso è integrato e l'insegnamento è suddiviso in tematiche di cui il programma svolto dal Prof. Solaini si articola come segue:
Generalità sul metabolismo: le reazioni della vita, vie metaboliche, loro regolazione e compartimentazione. Catabolismo e anabolismo; Potenziale di fosforilazione e carica energetica; principali coenzimi.
Metabolismo glucidico: I principali glucidi (o carboidrati) di interesse biomedico. Schema generale del metabolismo glucidico e compartimentazione nella cellula e nell'organismo umano. Glicemia e trasporto del glucosio nella cellula, la glicolisi: reazioni, enzimi, resa energetica e regolazione. Fosforilazione a livello del substrato. Ri-ossidazione del NADH glicolitico: fermentazione lattica e alcolica. Modalità di inserimento di altri monosaccaridi nella glicolisi. Glicogenolisi, gluconeogenesi e loro regolazione.Testi/Bibliografia
I principi di Biochimica di Lehninger 8° Ed.
D.L. Nelson and M.M. Cox
(Zanichelli)
Biochimica 5° Ed.
Devlin T.M.
(Edises)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Vedi Prof. A. Baracca, coordinatrice del C.I.
Strumenti a supporto della didattica
-Ore di didattica frontale per approfondimenti, chiarimenti e ripassi.
-Laboratori multimediali di biochimica generale e metabolica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giancarlo Solaini