86302 - LINGUA ITALIANA L2 (PRIMO SEMESTRE) (CL2)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Anna Zingaro
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 6604)

Contenuti

Il corso di Lingua italiana L2 ha la durata di un semestre e sarà focalizzato principalmente sui contenuti grammaticali dei livelli A2 e B1, ma con un adattamento flessibile del programma al livello dei partecipanti.

Non è un corso per principianti assoluti. Agli studenti che non hanno le competenze di base necessarie viene offerta la possibilità di svolgere attività extra di recupero attraverso il tutorato (maggiori informazioni verranno date dalla docente).

 

NB: Per gli studenti BAES, il corso di riferimento è la Classe 1 tenuta da Greta Zanoni, che è offerto solo presso il Campus di Forlì e la lingua delle lezioni è l'italiano.

 

Il corso sarà articolato come segue:

· due incontri settimanali tenuti da Anna Zingaro;

· un incontro settimanale con Teresa Quarta (lettorato)

Contenuti

Contenuti tematici

Biografia linguistica, famiglia e ruoli sociali, emozioni e sentimenti, viaggiare in Italia (differenze regionali, stereotipi, gastronomia), mass media, temi di attualità tratti dai mass media durante lo svolgimento del corso.

Contenuti grammaticali

- ripasso dell'opposizione passato prossimo/imperfetto

- ripasso del congiuntivo presente e passato

- ripasso del condizionale presente

- ripresa di: pronomi diretti, indiretti, ci, ne, combinati

- usi del modo congiuntivo, in particolare nelle frasi subordinate; selezione dei tempi del congiuntivo

Eventuali contenuti extra per i livelli superiori al B1:

- usi del condizionale passato

- periodo ipotetico

- consolidamento e ampliamento del repertorio di connettivi testuali (connettivi enumerativi, avversativi, causali, concessivi)

Abilità

Comprensione:

Ascolto:

- comprendere discorsi  su argomenti di interesse personale (informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, luogo di residenza, lavoro); comprendere l'idea principale da messaggi e avvisi brevi, chiari e semplici;

- comprendere le idee principali di programmi radiofonici o televisivi che trattano temi attuali o questioni di interesse personale o professionale, quando l'articolazione è relativamente lenta e chiara.

Lettura:

- leggere testi brevi e semplici, riuscire a trovare informazioni specifiche in una scrittura semplice e quotidiana come pubblicità, opuscoli, menù e orari; comprendere produzioni scritte personali brevi e semplici;

- comprendere testi scritti in una lingua di uso quotidiano o relativi al lavoro; comprendere la descrizione di eventi, sentimenti e desideri nelle produzioni scritte personali.

Parlato:

Interazione:

- comunicare in attività semplici e comuni che richiedono uno scambio semplice e diretto di informazioni sulle attività e gli affari quotidiani;

- gestire quasi tutte le situazioni che si presentano quando viaggia dove si parla quella lingua. Riuscire a partecipare spontaneamente a una conversazione che tratta argomenti quotidiani di interesse personale o che sono rilevanti per la vita quotidiana (ad esempio famiglia, hobby, lavoro, viaggi e attualità).

Produzione orale:

- utilizzare espressioni e frasi per descrivere in termini semplici la propria famiglia e altre persone, le proprie condizioni di vita, la propria formazione e il proprio attuale o ultimo lavoro;

- collegare frasi in modo semplice per descrivere esperienze ed eventi, i propri sogni, speranze e ambizioni; spiegare e giustificare brevemente le proprie opinioni e i propri piani; raccontare una storia, la trama di un libro o di un film e descrivere le proprie reazioni.

Produzione scritta:

- riuscire a scrivere testi brevi e semplici riguardanti i propri bisogni immediati e testi di carattere personale;

- riuscire a scrivere testi semplici e ben collegati su argomenti che gli sono familiari o di suo interesse; riuscire a scrivere testi di carattere personale che descrivono esperienze e impressioni.

Testi/Bibliografia

Materiale adottato nel corso (obbligatorio):

  1. LINGUA ITALIANA L2- parte 1
  2. LINGUA ITALIANA L2- parte 2

Entrambi disponibili alla copisteria Carta Carbone (via Oberdan, 5- Forlì)

Altri testi consigliati per approfondimento: 

S. Nocchi, Nuova grammatica pratica della lingua italiana: esercizi - test – giochi, Firenze: Alma Edizioni, 2011.

Metodi didattici

Lezioni Prof.ssa Zingaro:

  • uso didattico di canzoni e video per introdurre temi grammaticali e culturali
  • lavori di gruppo/ a coppie e cooperazione tra studenti di livello differente
  • giochi di grammatica
  • brevi presentazioni orali
  • proiezione di film

Lettorato: esercitazioni di produzione orale e interazione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame comprende una prova scritta e una orale, sulle quali verranno fornite informazioni a lezione

  1. Prova scritta (comprensione testuale e produzione scritta) viene svolta nell'ultima lezione del corso;
  2. Prova orale: dibattito a coppie su un tema precedentemente dato.

È necessario aver superato la prova scritta per poter accedere alla prova orale. Per la prova scritta, l’uso del dizionario non è consentito.

Nota su Disturbi Specifici dell'Apprendimento:

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA), possibilmente prima dell’inizio del corso.

Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Libri di testo, grammatiche, materiali scritti e orali forniti dalla docente, filmati.

Utilizzo delle risorse sulla piattaforma di e-learning Moodle di ateneo con pagina dedicata al corso. La password di accesso verrà fornita durante la prima lezione.

Utilizzo della webapp forliviamo, dedicata alla vita quotidiana a Forlì e dintorni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Zingaro

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.