- Docente: Alberto Canarini
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/19
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Alberto Canarini (Modulo 1) Alberto Canarini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biology of Human and Environmental Health (cod. 5909)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 14/10/2025 al 18/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 19/11/2025 al 14/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Upon completion of the course, the student will be able to: - Understand the chemical and biological composition of soils and their importance for ecosystem functioning. - Explain the role of microbial biodiversity in biogeochemical cycles (C, N, P, S) and soil health. - Analyze the interactions between soil microorganisms, soil fauna and plants. - Assess the effects of global changes on soil biological functioning. - Use scientific concepts and terminologies to describe soil biological and biochemical processes and their environmental implications. - Relate theoretical knowledge to case studies applied to sustainable management and climate change mitigation.
Contenuti
Modulo 1: Soil Biochemistry and Functionality (3 crediti)
-Composizione del suolo: componenti organici e inorganici.
-Proprietà chimiche: pH, capacità di scambio cationico/anione, adsorbimento.
-Attività enzimatica microbica e cicli dei nutrienti (C, N, P).
-Ruolo della sostanza organica nella regolazione dei servizi ecosistemici.
-Strategie per la gestione del suolo e la resilienza climatica.
Modulo 2: Soil Biology and Global Changes (3 Crediti)
-Biodiversità microbica e interazioni con la fauna del suolo.
-Regolazione microbica dei cicli biogeochimici (C, N, P, S).
-Impatti dei cambiamenti climatici, uso del suolo e inquinamento sulla biologia del suolo.
-Ruolo del suolo nelle emissioni di gas serra e nello stoccaggio del carbonio.
-Meccanismi di feedback suolo-clima.
Testi/Bibliografia
I PDF dei testi e degli articoli scientifici su ciascuno degli argomenti trattati in classe saranno forniti dal docente, così come le slides di ogni lezione una volta completato l'argomento.
I testi di riferimento per il corso includono:
• “Soil Microbiology, Ecology, and Biochemistry” – Ed. Eldor A. Paul
• “Principles of soil chemistry” – Ed. Kim H. Tan
Non tutti i contenuti dei testi consigliati sono effettivamente da considerare per la preparazione all'esame, e l'acquisto dei volumi non è obbligatorio. Lo studente dovrà quindi selezionare, tra gli argomenti trattati nei testi, quelli da considerare per la preparazione dell'esame, facendo riferimento a quanto dettagliato nel programma e nelle slide.
La maggior parte dei testi è disponibile per la consultazione presso le Biblioteche dell'Università.
Metodi didattici
Il materiale didattico presentato a lezione sarà reso disponibile agli studenti in formato elettronico via Virtuale (https://virtuale.unibo.it/). Durante il corso saranno inoltre forniti materiali di approfondimento per approfondire specifici argomenti di attualità e per gruppi di discussione.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame si compone di una prova orale finale volta a verificare la comprensione dei processi discussi nei due moduli.
La valutazione tiene conto del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente in relazione ai contenuti del corso.L’accertamento dell’apprendimento avviene tramite esame orale, che verifica l’acquisizione delle conoscenze e abilità attese. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore. Il materiale didattico presentato in classe sarà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Canarini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.