C0049 - POVERTÀ E DISUGUAGLIANZA: DATI, MISURE ED ANALISI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Maria Ferrante
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maria Ferrante (Modulo 1) Paolo Verme (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie per analizzare i fenomeni di povertà, disuguaglianza e deprivazione, per comprendere la natura degli indicatori utilizzati a livello nazionale ed internazionale ed interpretare le informazioni statistiche prodotte sulla base delle indagini ufficiali. Si accennerà anche all’evoluzione temporale della diseguaglianza, al poverty mapping, alle politiche di contrasto alla povertà.

Contenuti

L'insegnamento è formato da due moduli. Nel Modulo 1 saranno illustrati gli indicatori di povertà e disuguaglianza, le caratteristiche delle fonti di dati con particolare riferimento al contesto nazionale ed europeo, gli stimatori di tali indicatori. Nel Modulo 2 ci si concentrerà sulla misurazione della povertà e della disuguaglianza utilizzando i microdati provenienti dalla libreria della Banca Mondiale. Il corso sarà corredato dall'utilizzo di software in cui sono sviluppati strumenti specifici di contesto.

MODULO 1

  1. La distribuzione del reddito e della ricchezza
  2. Povertà assoluta e povertà relativa
  3. Diffusione ed intensità della povertà
  4. Povertà multidimensionale
  5. Persistenza nella povertà
  6. Insicurezza economica
  7. Deprivazione
  8. Disuguaglianza
  9. Fonti di dati: indagini campionarie e fonti amministrative
  10. Stimatori dei parametri di povertà e disuguaglianza in indagini con disegno complesso

MODULO 2

  1. Introduzione al corso e concetti principali
  2. Introduzione a Stata
  3. Introduzione ai microdati della Banca Mondiale
  4. Povertà globale: concetto e misurazione
  5. Povertà nei paesi a basso e medio reddito
  6. Misurare la povertà globale con microdati
  7. Disuguaglianza globale: una panoramica
  8. Distribuzione del reddito e dei consumi
  9. Misurare la disuguaglianza con metriche alternative
  10. La misurazione dei redditi piu’ alti
  11. La misurazione dei redditi piu’ bassi
  12. Aggiustamento delle misure di povertà e disuguaglianza per le mancate risposte
  13. Generare un profilo di povertà
  14. Generare un profilo di disuguaglianza
  15. Profili di povertà e disuguaglianza utilizzando microdati

Testi/Bibliografia

Modulo 1

Materiale didattico usato a lezione

Wolff E. N. (2009), Poverty and income distribution, Wiley-Blackwell.

Alfons A., Templ M. (2013), Estimation of Social Exclusion Indicators from Complex Surveys: The R Package laeken, Journal of Statistical Software, 54, 15, 1-25

Modulo 2

Diapositive pubblicate sul sito web del corso dopo le lezioni

Duclos, J. e Araar, A. (2006) Povertà ed equità: misurazione, politica e stima con DAD, Springer, New York https://idrc-crdi.ca/en/books/poverty-and-equity-measurement-policy-and-estimation-dad

Metodi didattici

Illustrazione dei metodi per lo studio statistico dei fenomeni di povertà e disuguaglianza

Una parte delle lezioni sarà svolta in laboratorio informatico, allo scopo di lavorare su dati reali prodotti dalle principali indagini campionarie sul tema. Tale attività consentirà allo studente di elaborare autonomamente le informazioni individuali sul reddito, mediante packages dedicati.

Al fine di evidenziare la dimensione dei fenomeni trattati, si darà spazio all’esame dei report più significativi, pubblicati in Italia, in Europa e nel mondo su questi temi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, che sarà effettuato in un'unica prova, si compone di a) una parte in cui si testa se lo studente ha acquisito i metodi illustrati a lezione b) una parte in cui si verifica se lo studente è in grado di utilizzare gli strumenti su cui si è incentrato il lavoro in laboratorio informatico.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico disponibile in: https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Ferrante

Consulta il sito web di Paolo Verme

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.