- Docente: Giorgia Ravaioli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Seminario, lo/la studente acquisiscono competenze specifiche relative all’ambito delle culture della moda, con particolare riferimento all’analisi e all’interpretazione di fenomeni complessi.
Contenuti
Il corso propone un’introduzione tecnica e concettuale alla fotografia creativa e di moda, con particolare attenzione alla sperimentazione pratica e alla narrazione visiva. Attraverso un approccio laboratoriale, le studentesse e gli studenti verranno guidati nelle principali fasi del flusso di lavoro fotografico professionale: dall’elaborazione del concept alla produzione in studio, fino alla post-produzione di base.
L’obiettivo è fornire una solida base teorica e tecnica per la realizzazione di immagini in studio. Le/i partecipanti impareranno a pianificare, realizzare e finalizzare un progetto fotografico completo, esercitandosi nella gestione di ogni fase del processo creativo, sia in autonomia che in gruppo.
In base al livello complessivo di conoscenze della classe, l’attenzione verrà modulata per approfondire gli ambiti più pertinenti, garantendo comunque a tutti gli studenti la possibilità di sviluppare un progetto fotografico personale, con un supporto mirato a favorire la crescita tecnica e creativa.
Oltre all’inquadramento tecnico, il corso offre una riflessione critica sulla fotografia di moda, il ritratto e lo still life, promuovendo l’esplorazione di linguaggi contemporanei e sperimentali. Particolare rilievo sarà dato alla produzione di lavori originali, guidati dalla ricerca, capaci di esprimere una visione personale e di articolare strategie narrative e soluzioni personali.
Temi trattati:
-
Fondamenti di tecnica fotografica: uso manuale della fotocamera, ISO, diaframma, tempo di esposizione, bilanciamento del bianco
-
Il processo creativo: sviluppo del concept, creazione di moodboard, pianificazione dello shooting
-
Fotografia in studio: illuminazione artificiale, configurazioni di luce flash, progettazione e allestimento del set
-
Composizione, luce e colore: costruzione dell’immagine, teoria del colore, inquadratura, punto di vista, elementi visivi
-
Esercitazioni tematiche in studio: sessioni pratiche su ritratto, moda e still life
-
Workflow e post-produzione: selezione delle immagini, editing digitale di base e fotoritocco con Adobe Photoshop
Testi/Bibliografia
Il corso privilegia un approccio pratico, supportato da materiali digitali quali video, slide e letture selezionate che facilitano l’apprendimento tecnico. I contenuti teorici, sintetici ma essenziali, offriranno un quadro introduttivo sul contesto storico, culturale e professionale della fotografia di moda. L’analisi di immagini, editoriali e materiali “behind the scenes” stimolerà inoltre la riflessione critica e lo sviluppo creativo.
Metodi didattici
Le attività si svolgeranno in uno studio fotografico attrezzato, alternando momenti di lezione tecnica, esercitazioni pratiche, analisi di casi studio e revisioni collettive.
Durante il corso, ciascuna/o studente realizzerà un progetto fotografico individuale, seguito in tutte le sue fasi: dal brief iniziale all’editing finale e alla presentazione del lavoro conclusivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per il superamento del corso sono richiesti: una frequenza minima dell’80% delle lezioni, la partecipazione attiva alle attività, la realizzazione e presentazione di un progetto fotografico individuale
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si svolge in un laboratorio fotografico attrezzato. Alle studentesse e agli studenti è richiesto di portare: il proprio computer + mouse esterno/tavoletta grafica per le fasi di editing; Adobe Photoshop installato (anche in versione trial), chi la possiede, la propria macchina fotografica.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgia Ravaioli