B4919 - SEMINARS CULTURE (Gr.A)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Seminario, lo/la studente acquisiscono competenze specifiche relative all’ambito delle culture della moda, con particolare riferimento all’analisi e all’interpretazione di fenomeni complessi.

Contenuti

Laboratorio:  Metodi creativi per la ricerca 

Questo seminario pratico introduce gli studenti a una varietà di metodi creativi di ricerca, con particolare attenzione agli approcci visivi e artistici. Le sessioni saranno organizzate come laboratori pratici, durante i quali verranno introdotti e sperimentati i diversi metodi. Saranno trattati l'uso di metodi creativi nella progettazione della ricerca, la raccolta e l'analisi dei dati, oltre alla presentazione dei risultati. Gli studenti svilupperanno un progetto individualmente o in piccoli gruppi.

Testi/Bibliografia

Il seminario non è basato sullo studio di testi. Tuttavia, alcune letture obbligatorie saranno rese disponibili su Virtuale all'inizio del corso, per essere completate prima delle sessioni settimanali.


Tra le letture preliminari si segnalano:

Coleman, R., Jungnickel, K., & Puwar, N. (Eds.). (2024). How To Do Social Research With. MIT Press.

Collins, H. (2025). Creative Research: Research Theory and Practice for the Creative Industries. Bloomsbury Publishing.

Gaimster, J. (2015). Visual research methods in fashion. Bloomsbury Publishing.

Giorgi, A., Pizzolati, M., & Vacchelli, E. (2021). Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche e strumenti. il Mulino.

Kara, H. (2020). Creative research methods: A practical guide. Policy Press.

Mannay, D. (2015). Visual, narrative and creative research methods: Application, reflection and ethics. Routledge.



Nota: Consultando in anticipo alcuni di questi materiali si potrà avere un'idea più chiara dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Il corso consiste in laboratori pratici con brevi lezioni introduttive, letture e lavoro individuale o di gruppo su compiti di ricerca. La partecipazione attiva e costante è obbligatoria.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequenza di almeno l'80%. Elaborazione e presentazione del progetto finale al termine del seminario.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense e altri materiali. Presentazioni (PowerPoint) e video. Per svolgere i compiti di ricerca, gli studenti devono poter disporre in classe di un dispositivo (computer/tablet) con accesso a Internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Sassatelli