47688 - DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Enrico Guarnieri
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti teorico-pratici utili ad acquisire una piena conoscenza della struttura giuridica che caratterizza le vicende contrattuali pubblicistiche (appalti e concessioni), nonché delle più generali dinamiche che contrassegnano la materia (contratti pubblici come fenomeno di spesa pubblica, come leva economica, sociale e ambientale, come evento esposto al rischio di pratiche corruttive). Tramite il confronto critico con le norme di principio e di dettaglio recate dal d.lgs. n. 36/2023, l’analisi dei casi giurisprudenziali più significativi e lo studio delle regole specifiche del diritto processuale amministrativo, gli studenti saranno in grado di governare i profili fisiologici e patologici delle fasi di aggiudicazione e di esecuzione dei contratti pubblici.

Contenuti

  1. L'evoluzione del diritto dei contratti pubblici
  2. Le finalità del contratto pubblico, tra interessi primari e interessi secondari. Focus su: sviluppo sostenibile  
  3. La qualificazione delle stazioni appaltanti e la digitalizzazione del ciclo di vita del contratto
  4. Gli appalti sotto soglia: procedure semplificate e principio di rotazione
  5. I contratti sopra soglia: le fasi di programmazione e progettazione. Focus su: dibattito pubblico
  6. Il bando di gara e la sua impugnabilità
  7. Le procedure di affidamento ordinarie
  8. Le procedure di affidamento negoziate. Analisi giurisprudenziale dei limiti all'impiego delle procedure senza bando
  9. La suddivisione in lotti. Avvalimento e RTI
  10. I requisiti di partecipazione generali e speciali
  11. Il soccorso istruttorio e il self-cleaning
  12. I criteri di aggiudicazione, la valutazione e l’anomalia dell'offerta
  13. L’aggiudicazione e la stipula del contratto. Lo stand still period e i poteri del giudice sull'inefficacia del contratto
  14. Il ruolo di ANAC. Precontenzioso e legittimazione ad agire
  15. La responsabilità precontrattuale
  16. I soggetti della fase esecutiva. Subappalto, sospensione e proroga
  17. Modifiche in corso di esecuzione. Focus su: rinegoziazione e la revisione prezzi
  18. Risoluzione e recesso
  19. Il collaudo e la verifica di conformità. I pagamenti
  20. Il partenariato pubblico-privato e le concessioni
  21. Focus su: project financing
  22. I contratti pubblici nei settori speciali
  23. Contratti pubblici e danno erariale: il danno da mancata concorrenza
  24. Contratti pubblici e fattispecie penalistiche

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentati, oltre allo studio del materiale delle lezioni, si suggerisce la consultazione di S. Fantini e H. Simonetti, Le basi del diritto dei contratti pubblici, Milano, Giuffrè, 2024

Per gli studenti non frequentanti si consiglia lo studio di uno dei seguenti volumi:

  • S. Fantini e H. Simonetti, Le basi del diritto dei contratti pubblici, Milano, Giuffrè, 2024
  • F. Mastragostino e G. Piperata (a cura di), Diritto dei contratti pubblici. Assetto e dinamiche evolutive alla luce del decreto legislativo n. 36 del 2023, Torino, Giappichelli, 2024
  • R. Dipace, Manuale dei contratti pubblici, Torino, Giappichelli, 2023
  • G. Tropea, Lineamenti di diritto dei contratti pubblici, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024

Metodi didattici

Il corso si svolgerà con lezioni frontali e attraverso l'analisi di casi giurisprudenziali.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.

Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili giuridici della materia;
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione dell’esposizione;
  • l’accuratezza dell’esposizione.

Gradazione del voto finale:

- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Guarnieri

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Lotta contro il cambiamento climatico Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.