B8978 - SISTEMI DI WELFARE E POVERTA'

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulia Marchi
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i concetti di povertà in generale e povertà lavorativa e i principali indicatori per misurare tali fenomeni; possiede conoscenze e competenze in relazione agli istituti di diritto del lavoro, di previdenza sociale e di sicurezza sociale utili al contrasto alla povertà e alla vulnerabilità, in modo da poter comprendere il contenuto ed il significato del modello costituzionale di stato sociale.

Contenuti

Il corso si propone di affrontare lo studio del sistema italiano di welfare, delle politiche e degli istituti volti a contrastare la povertà e la povertà nonostante il lavoro con un taglio giuridico, senza dimenticare l’importanza che l’approccio interdisciplinare può avere affrontando tali tematiche. Si partirà dall’analisi delle nozioni di welfare e povertà, per poi passare allo studio delle misure e delle politiche lavoristiche, previdenziali e assistenziali, che possono contribuire a prevenire e contrastare il fenomeno della povertà.

In particolare, saranno approfondite tematiche relative ai seguenti profili:

  • Nozione, dimensioni e misurazione di povertà e povertà lavorativa.
  • Nozione e modelli di welfare. Lo stato sociale italiano: l’evoluzione storica del welfare e le disposizioni costituzionali di stato sociale. Le fonti, i soggetti, l'assetto organizzativo e i modi di finanziamento della previdenza sociale; l'interesse protetto e l'oggetto della tutela previdenziale; il rapporto contributivo.
  • Politiche pubbliche contro la povertà e l’esclusione sociale: la tutela per la di disoccupazione; l’Assegno di inclusione; le politiche sanitarie; le politiche abitative e per la famiglia.
  • Misure di contrasto al lavoro povero: salario minimo; stabilità e continuità occupazionale; tipologie contrattuali; in-work benefit.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti, i testi verranno indicati e forniti nel corso delle lezioni.

 

Gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame sui seguenti testi:

  1. E. Ales, G. Canavesi, D. Casale, R. Casillo, M. Esposito, G. Ludovico, R. Vianello, Profili giuridici della sicurezza sociale, Giappichelli, 2024, limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, VI, VII, VIII e IX.

oppure

M. Persiani, M. Martone, Diritto della sicurezza sociale, Giappichelli, 2024, limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, VI, VII, VIII, IX e X.

 

In aggiunta, è richiesto l'approfondimento di uno dei seguenti volumi a scelta:

  1. C. Ranci, E. Pavolini, Le politiche di welfare. Seconda edizione, Il Mulino, 2024, limitatamente ai capitoli IV, V (limitatamente ai paragrafi 1, 2, 3 e 6), VI (limitatamente ai paragrafi 1, 2, 3 e 6), VII.

    oppure

  2. E. Morlicchio, Sociologia della povertà, Il Mulino, 2020, limitatamente ai capitoli capitoli V, VI, VIII.

    oppure

  3. C. Saraceno, D. Benassi. E Morlicchio, La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche, Il Mulino, 2022, limitatamente ai capitoli capitolo I, V, VI e conclusioni.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute dalla docente del corso. La didattica sarà articolata in:

- lezioni frontali, durante le quali saranno esposti in modo sistematico gli argomenti sopra riportati,

- in sessioni di discussione, anche su eventuali letture indicate a lezione,

- e in attività che prevederanno il coinvolgimento di studenti e studentesse, dirette a sollecitare una riflessione sulle "soluzioni per far fronte a problemi sistemici relativi alla povertà", a sostenere e sviluppare la capacità di "richiedere e supportare pubblicamente lo sviluppo e l’integrazione di politiche che promuovono la giustizia sociale ed economica, le strategie di riduzione del rischio e l’eliminazione della povertà" (cf. Obiettivi di apprendimento per l’OSS 1 “Povertà Zero” - Educazione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Obiettivi di apprendimento)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni saranno tenute nel secondo semestre: pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio.

Per gli studenti frequentanti, l’esame potrà consistere nella predisposizione, presentazione e discussione di un elaborato su un argomento concordato con la docente tra quelli oggetto del corso.

Per gli studenti non frequentanti, l'esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti del corso (vedi le sezioni Contenuti e Testi/Bibliografia). La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.

La valutazione sarà ispirata ai seguenti criteri:

- Mancata conoscenza di argomenti di base, necessari alla comprensione della materia, e incapacità di analisi degli stessi anche con il supporto del docente → insufficiente.

- Preparazione su argomenti di base affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge con l’aiuto del docente, espressione con un linguaggio complessivamente corretto → 18-19.

- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24.

- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29.

- Preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali integrativi rispetto ai manuali saranno caricati sulla piattaforma Virtuale di Ateneo.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Marchi

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.