- Docente: Marialuisa Villani
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
-
dal 17/09/2025 al 26/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell' analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Il laboratorio si propone di offrire alle studentesse e agli studenti un’occasione concreta per mettere in pratica le conoscenze metodologiche acquisite durante il percorso triennale, applicandole all’analisi di fenomeni legati all’educazione e alle pratiche culturali. Il lavoro sarà incentrato sull’utilizzo di dati secondari, con particolare attenzione ai dataset open access, e condotto con il supporto costante della docente.
Nel corso del laboratorio verranno affrontate le principali fasi del processo di analisi quantitativa applicata: dalla definizione delle domande di ricerca, alla selezione e al trattamento delle variabili disponibili nei dataset, fino alla realizzazione di analisi descrittive e multivariate. Le esercitazioni verranno svolte con il supporto del software Excel, di cui verranno esplorate le potenzialità analitiche di base e intermedie. L’acquisizione di competenze operative su Excel rappresenta non solo un supporto tecnico al percorso universitario, ma anche una skill utile e spendibile in ambito professionale.
Le attività guideranno le studentesse e gli studenti nell’esplorazione di tematiche connesse alla partecipazione educativa, ai consumi culturali, all’accesso alle risorse e alle disuguaglianze sociali, con particolare attenzione alla dimensione educativa come spazio di riproduzione e trasformazione dei rapporti sociali.
Attraverso un approccio laboratoriale e partecipativo, il percorso mira a sviluppare competenze metodologiche e analitiche, rafforzando la capacità di leggere criticamente i fenomeni educativi e culturali attraverso la lente dei dati. Il laboratorio intende promuovere una maggiore autonomia nell’uso delle fonti statistiche e una più solida consapevolezza del ruolo che l’educazione e la cultura giocano nei processi di strutturazione sociale
Testi/Bibliografia
Letture Consigliate
P. CORBETTA (2014), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in presenza. Lezioni frontali, esercitazioni pratiche guidate dalla docente, lavori di gruppo. E' necessario portare il proprio computer portatile per gli esercizi proposti in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marialuisa Villani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.