- Docente: Valentina Del Dotto
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento di Laboratorio di Biochimica lo studente acquisisce elementi metodologici ed applicativi utili ad integrare le conoscenze conseguite nel insegnamento di Biochimica.
Contenuti
I laboratori teorico-pratici di biochimica vengono condotti utilizzando computer e software dedicati.
-Acquisire la conoscenza di tecniche molecolari impiegate per analisi qualitative e quantitative del DNA, utilizzate nell’ambito della diagnostica clinica, della medicina legale, e della ricerca. Questa attività di laboratorio contribuisce inoltre alla comprensione da parte degli studenti dei meccanismi biochimici alla base di processi complessi quale la replicazione e trascrizione del DNA.
-Accoppiamento energetico e produzione di ATP per fosforilazione ossidativa: misurazione della velocità di respirazione in cellule e mitocondri isolati mediante analisi ossigrafica. Calcolo della velocità del consumo di ossigeno in condizioni di massima velocità di fosforilazione dell'ADP (stato 3) e di "riposo": stato 4 di respirazione. Valutazione del grado di accoppiamento energetico mediante rapporto V(stato3)/V(stato4) e dell'efficienza di fosforilazione mediante calcolo di ATP/O.
-L’impiego di software interattivi consente agli studenti di approfondire le ragioni molecolari di stati patologici causati da alterazioni di processi di biosegnalazione cellulare. L’attività di laboratorio favorisce e completa l’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze di Biochimica metabolica rilevanti ai fini della comprensione di meccanismi molecolari della patogenesi e di aspetti della diagnostica clinica.
- Utilizzo di un programma informatico esclusivo e professionale, “Nutrigeo” (Progeo), finalizzato all'elaborazione di una grande varietà di piani dietetici specifici utilizzabili sia ai fini di prevenzione primaria e secondaria, sia per il trattamento di differenti patologie. L'elaborazione delle diete sarà preceduta da indicazioni propedeutiche riguardo la valutazione dello stato di nutrizione, della composizione corporea, dell'indice di massa corporea, del metabolismo basale e del dispendio energetico totale di un soggetto.
Testi/Bibliografia
Saranno indicati siti web specifici inerenti alle tematiche oggetto dell'esercitazione di laboratorio
Metodi didattici
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'attività di laboratorio degli studenti di Medicina e Chirurgia-Canale A contribuisce al raggiungimento degli obbiettivi didattici del Corso Integrato di Biochimica. Il grado di apprendimento degli studenti viene quindi verificato attraverso la prova scritta di Biochimica Generale ed il colloquio orale di Biochimica che gli studenti devono sostenere e superare.
Strumenti a supporto della didattica
Vengono utilizzati computer e software dedicati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Del Dotto