- Docente: Susanna Vezzadini
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell' analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Il Laboratorio 11, LABORATORIO GIURIDICO - CASI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA, si svolge in due parti: una prima di introduzione e presentazione, da parte del docente, dei concetti e dei contenuti fondamentali della giustizia riparativa e dello strumento/della pratica della mediazione penale, ponendola entro la cornice del diritto europeo e delle indicazioni nazionali in merito. La seconda parte del corso, invece, prevede l'incontro con alcune testimonianze particolarmente significative di persone che operano, a vari livelli, nell'ambito della giustizia riparativa e di persone che ne hanno fatto esperienza diretta nelle loro storie di vita, come vittime di reato o persone che hanno commesso un reato. L'obiettivo è quello comprendere la peculiarita' "nella pratica" implementativa di tale modello di giustizia comparandolo con i due modelli tradizionali, ossia quello retributivo e quello riabilitativo/rieducativo.
Il Laboratorio si svolge nel SECONDO SEMESTRE.
Testi/Bibliografia
Gli articoli e i documenti analizzati durante il Laboratorio 11 saranno forniti e messi a disposizione dalla docente on line (su Virtuale).
Letture di approfondimento consigliate:
J. Morineau, Lo spirito della mediazione, Angeli, Milano, 2000
J. Morineau, La mediazione umanistica, Erickson, Trento, 2018
C.M. Martini, G. Zagrebelski, La domanda di giustizia, Einaudi, Torino, 2003
P. Massaro, Dalla punizione alla riparazione. La promessa della restorative justice, Angeli, Milano, 2012
M. Carabia, A. Ceretti, Un'altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione, Giunti/Bompiani ed., Firenze, 2020.
G. Bertagna, A. Ceretti, C. Mazzucato, Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, il Saggiatore, Milano, 2015
Metodi didattici
Lavoro e confronto sulle pratiche riparative in aula, tramite discussione, lavoro in gruppo, visione e dibattito di documentari in tema, analisi del materiale normativo, storie di casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione del lavoro in aula, in termini di interventi e partecipazione; valutazione del paper finale (max 5 cartelle, relativamente ad un tema posto dalla docente durante il corso) - il Laboratorio 11 prevede un'IDONEITA' finale
Strumenti a supporto della didattica
Documentari e video in tema, brani di lettura, testimonianze dirette
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Susanna Vezzadini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.