- Docente: Pina Lalli
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Pina Lalli (Modulo 1) (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 24/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 15/09/2025 al 24/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell' analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Seminario interdisciplinare sulle violenze maschili contro le donne
Il Laboratorio avrà ad oggetto l’approfondimento interdisciplinare delle questioni e dei temi connessi al fenomeno della violenza maschile contro le donne mediante incontri volti ad ampliare orizzonti tematici e metodologici che vedranno la presenza anche di studiosi ed esperti, interni ed esterni all'Università di Bologna, al fine di evidenziare la complessità del fenomeno.
Collabora al coordinamento scientifico del Seminario l'avv. Maria (Milli) Virgilio.
I temi affrontati riguardano soprattutto:
- il quadro di riferimento socio-culturale (le aspettative di ruolo di genere, gli stereotipi) e le disuguaglianze di genere ti tipo economico;
- il quadro normativo (definizioni e strumenti); particolare attenzione sarà quest'anno riservata ai mutamenti in atto nella legislazione italiana in tema di femminicidio e violenza di genere;
- la violenza estrema (il femminicidio: dati e analisi del discorso pubblico); il problema delle definizioni (statistiche, sociali, giornalistiche, normative);
- la violenza di genere su web (hate speech, revenge porn, violenza mediata dalle tecnologie).
L'orario previsto degli incontri è il lunedì alle ore 15-17 (aula Ruffilli, Strada Maggiore 45), nel primo semestre, a partire da lunedì 15 settembre.
Si chiede agli studenti la cortesia di iscriversi nello Spazio Virtuale del Laboratorio.
Testi/Bibliografia
La bibliografia di supporto è di volta in volta indicata e pubblicata nello spazio su Virtuale durante il Seminario stesso.
Anche quest'anno i materiali che si rendono progressivamente disponibili saranno pubblicati anche in un'apposita sezione del sito Osservatorio di ricerca sul femminicidio, sito nel quale si possono anche trovare altri materiali e dati utili.
Data la natura del Laboratorio-Seminario si auspica fortemente la frequenza; tuttavia per gli studenti che non abbiano nessuna possibilità di frequentare, oltre alla consultazione del materiale sopra indicato e progressivamente pubblicato nello spazio del Laboratorio-Seminario su Virtuale, si richiede la lettura del seguente testo:
P. Lalli (a cura di), L'amore non uccide. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche, Bologna, Il Mulino [la versione ebook è disponibile nel sito dei Darwin Books del Mulino, con accesso "idem" utilizzando le proprie credenziali UniBo].
Metodi didattici
La caratteristica laboratoriale-seminariale rende molto importante la frequenza e la partecipazione attiva da parte degli studenti.
L'organizzazione è di tipo seminariale con interventi anche di esperti appartenenti a diversi ambiti.
Si prevede inoltre la possibilità per gli studenti di suddividersi in gruppi di lavoro per condurre brevi esercitazioni e discussioni sui temi affrontati nel seminario.
Le modalità operative saranno oggetto di un patto formativo concordato nel corso del primo incontro.
Come indicato prima, occorre iscriversi nello spazio del Laboratorio-Seminario su Vrituale per favorire l'organizzazione delle attività e per accedere ai materiali progressivamente forniti.
Il Laboratorio-Seminario è aperto anche agli studenti di scambio Erasmus e Overseas.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Laboratorio-Seminario non prevede voto di profitto ma solo idoneità per l'acquisizione dei CFU previsti.
Studenti frequentanti (ad almeno il 70% degli incontri): si ottiene l'idoneità con la frequenza e la partecipazione alle esercitazioni.
Studenti che non hanno potuto frequentare o che non hanno raggiunto la presenza al 70% degli incontri: prova scritta con domande chiuse e una domanda aperta. Le domande sono relative sia ai materiali che saranno reperibili su Virtuale sia al volume indicato in bibliografia. Per l'acquisizione dei CFU occorre rispondere in maniera corretta ad almeno metà delle domande chiuse e in modo sufficiente alla domanda aperta.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di materiali in power point o simili, video e infografiche; intervento e discussione con esperti, spazio dedicato su Virtuale e utilizzo dei materiali disponibili nel sito dell'Osservatorio di ricerca sul femminicidio, della sezione dedicata dal sito Istat alla violenza sulle donne.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pina Lalli
Consulta il sito web di
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.