- Docente: Alessandro Giacone
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
-
dal 15/09/2025 al 24/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell' analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Il laboratorio "Scrittura tesi" dedica il primo semestre dell’anno accademico alla ricerca di fonti e all’apprendimento delle norme tipografiche, con l’obiettivo di facilitare e velocizzare l’elaborazione e la stesura della tesi.
Il laboratorio è aperto a tutti, ma è complementare al corso Sposi "Storia istituzionale dell'Italia repubblicana": prevede, in particolare, esercizi di ricerca legati ai governi della Repubblica italiana.
E' pertanto consigliato di seguire questo laboratorio se iscritti al corso "Storia istituzionale dell'Italia repubblicana".
La partecipazione al laboratorio è obbligatoria per chi intendesse presentare una tesi in storia delle istituzioni.
Testi/Bibliografia
Il corso non prevede una bibliografia, ma è vivamente consigliata la lettura del testo classico di Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, ristampato nel 2017 per i tipi de La Nave di Teseo.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in presenza in laboratorio.
E' necessario portare il proprio computer portatile per gli esercizi proposti in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il laboratorio prevede 10 lezioni, durante le quali verranno svolti e consegnati esercizi nel corso delle due ore di ogni corso.
È quindi indispensabile partecipare a tutte e 10 le lezioni, e non sono ammesse assenze.
I 4 crediti saranno convalidati dopo la consegna di esercizi bibliografici e la presentazione di un elaborato su un governo italiano, che sarà preparato nel corso delle 10 settimane del laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni powerpoint, banche dati su internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Giacone