78856 - PSICOLOGIA GENERALE (LZ)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Michela Mazzetti
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento in Psicologia Genereale lo studente acquisisce conoscenze teoriche e metodologiche sui processi cognitivi (percezione, attenzione, apprendimento, memoria, decision making), motivazionali ed emotivi che sottendono i comportamenti individuali e di gruppo, sia in condizioni di salute che di malattia. Le studentesse e gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze sui meccanismi coinvolti nelle risposte tipiche allo stress e al dolore, sul riconoscimento e la regolazione delle emozioni proprie ed altrui e sul ruolo delle differenze inter-individuali e della personalità nel contesto sanitario. Alla fine del corso, le studentesse e gli studenti comprenderanno la relazione tra i processi cognitivi, emotivi e relazionali nella pratica medica.

Contenuti

L’insegnamento è parte del Corso Integrato di Psicologia Generale e Antropologia Medica. Al termine del Corso Integrato, lo studente acquisisce nozioni utili per comprendere i processi alla base dei comportamenti individuali e di gruppo.

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

INTRODUZIONE STORICA E METODOLOGICA: i paradigmi di riferimento della Psicologia generale, il metodo scientifico, il rapporto con le Neuroscienze.

ATTENZIONE, STATI di VIGILANZA e LIVELLI di COSCIENZA: meccanismi di selezione dell'informazioni; le sottocomponenti dell'attenzione e le loro basi biologiche; attenzione automatica, attenzione volontaria, funzioni di controllo: i modelli neuropsicologici e i deficit attentivi conseguenti a lesioni. Introduzione ai ritmi circadiani e al ritmo sonno-veglia.

APPRENDIMENTO: condizionamento classico e condizionamento operante; apprendimento non associativo; fattori individuali e culturali che modulano l'apprendimento.

MEMORIA: basi biologiche della memoria; fasi dell'elaborazione delle informazioni; modelli di memoria; la costruzione dei ricordi; oblio e interferenze mnestiche; rapporto tra memoria ed emozioni. I disturbi di memoria a breve termine. Le amnesie.

LINGUAGGIO: i diversi livelli del linguaggio: fonetica e fonologia, lessico e morfologia, semantica, sintassi; acquisizione e sviluppo del linguaggio; il linguaggio come abilità specie-specifica dell'essere umano; modelli psicolinguistici: il lessico mentale e le vie d'accesso, riconoscimento e selezione dell'informazione; le afasie e i disturbi specifici di apprendimento.

EMOZIONI E MOTIVAZIONI: Basi biologiche delle emozioni e delle motivazioni. Componenti della risposta emozionale. Funzioni delle emozioni. Emozioni e processi cognitivi. Espressione delle emozioni e implicazioni per la salute. Neuropsicologia delle e mozioni: la sindrome frontale ventromediale.

STRESS: risposta dell'organismo agli eventi stressanti; sindrome da stress acuto e cronico: mediatori biologici, individuali e sociali della risposta allo stress; fattori di personalità e meccanismi di coping; la modulazione emozionale dello stress e del dolore.

Testi/Bibliografia

Turatto M (a cura di), PSICOLOGIA GENERALE. Mondadori, 2018 (capitoli 4, 5, 7, 8, 10).

Feldman RS (2017, III ed), PSICOLOGIA GENERALE. McGraw-Hill, 2017 (capitolo 13).

Ladavas E, Berti A, NEUROPSICOLOGIA. Il Mulino, 2020 Bologna (solo i capitoli che verranno indicati a lezione).

Metodi didattici

Durante le LEZIONI FRONTALI verranno sviluppati gli argomenti inerenti il programma qui presentato. Verranno effettuati approfondimenti mediante la simulazione di esperimenti, la presentazione di filmati, la partecipazioni a esercitazioni.
Alcuni argomenti verranno richiamati nelle lezioni del Laboratorio di Psicologia generale, che completa il Corso Integrato.

Le DOMANDE D'ESAME verteranno su tutto il materiale bibliografico indicato e sulle integrazioni fatte a lezione. Per ogni argomento affrontato, verranno espressamente richiamate le specifiche indicazioni bibliografiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE fa parte del CORSO INTEGRATO (CI) IN PSICOLOGIA GENERALE e ANTROPOLOGIA MEDICA, insieme agli insegnamenti BASI DI COMUNICAZIONE NELLA PROFESSIONE MEDICA e ANTROPOLOGIA MEDICA.

La valutazione complessiva del corso integrato sarà equivalente alla MEDIA PONDERATA DELLE VALUTAZIONI OTTENUTE NEI CORSI PSICOLOGIA GENERALE e ANTROPOLOGIA MEDICA. Il corso di BASI DI COMUNICAZIONE NELLA PROFESSIONE MEDICA fornirà invece una idoneità (necessaria alla verbalizzazione del CI), le cui modalità di conseguimento sono descritte nelle guide web relative.

L'esame del Corso di PSICOLOGIA GENERALE consisterà IN UNA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 45 MINUTI E COSTITUITO DA TRE DOMANDE APERTE, che accerteranno che lo studente possegga 1. le informazioni fondamentali relative allo sviluppo e al funzionamento nell'adulto non affetto da patologie delle principali funzioni cognitive (attenzione, apprendimento, memoria, linguaggio), affettive (emozioni, motivazioni) e di risposta allo stress e alla malattia; 2. le conoscenze relative alle modificazioni cognitive, emozionali e comportamentali che insorgono a seguito di patologie neurologiche traumatiche o degenerative (in quadri quali amnesie, afasie, deterioramento mentale, sindromi attentive...).

Ogni risposta, che dovrà essere sintetica e puntuale, riceverà un punteggio da 1 a 10 e la prova si intenderà superata con un punteggio complessivo minimo di 18. La lode verrà assegnata in virtù della correttezza linguistica e della capacità di sintesi originale e di ragionamento critico.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it
Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Simulazione in aula di esperimenti classici di Psicologia generale.

Presentazione di filmati in cui vengono mostrati pazienti-tipo.

Le diapositive e i video presentati in aula verranno caricati su VIRTUALE, insieme a specifici materiali ed esercitazioni per la didattica integrativa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Mazzetti

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.