B9376 - BASI DI COMUNICAZIONE NELLA PROFESSIONE MEDICA (LZ)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Michela Mazzetti
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento in Basi di Comunicazione nella Professione Medica lo studente acquisisce conoscenze di base sulla comunicazione verbale e non verbale, sulla metodologia per lo studio dei processi comunicativi e sui principali fattori che influenzano la comunicazione medico-paziente e le interazioni tra le figure professionali in ambito sanitario. Attraverso esercitazioni pratiche e attività di laboratorio, le studentesse e gli studenti, alla fine del corso, saranno inoltre in grado di identificare i principali errori comunicativi e ostacoli alla comunicazione. Le studentesse e gli studenti svilupperanno le competenze necessarie per una comunicazione efficace nella trasmissione di informazioni medico-scientifiche e nelle interazioni con gli altri operatori sanitari, con i pazienti e i familiari.

Contenuti

L’insegnamento è parte del Corso Integrato di Psicologia Generale e Antropologia Medica. Al termine del Corso Integrato, lo studente acquisisce nozioni utili per comprendere i processi alla base dei comportamenti individuali e di gruppo.

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

Il programma sarà relativo alla gestione della comunicazione medico-paziente e dell'alleanza terapeutica, al fine di massimizzare l'aderenza del paziente al percorso diagnostico e alle terapia, contenere le emozioni negative e il dolore fisico e psichico, accompagnare il paziente e la famiglia nell'intero percorso di presa in carico.

In particolare, gli argomenti riguarderanno
1. le funzioni fondamentali del colloquio clinico; la gestione dei bias cognitivi ed emozionali intrinseci alla comunicazione; la gestione della fallacie comunicative.
2. i fattori di modulazione individuale (cognitiva ed emozionale) e sociale (familiare, culturale, relazionale e organizzativa) della risposta alla malattia, allo stress e al dolore.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

Bellomo, A. (2004), Psicologia medica e abilità relazionali, Edizioni Minerva Medica (Capp: 5,6)

Benedetti F. (2013) Placebo and the new physiology of the doctor-patient relationship Physiol Rev 93: 1207–1246 

Nel corso delle lezioni verranno inoltre indicati e discussi articoli di ricerca inerenti gli argomenti del corso.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali, discussione di articoli ed esercitazioni pratiche svolte in aula dagli studenti in modo individuale o in piccoli gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il CORSO BASI DI COMUNICAZIONE NELLA PROFESSIONE MEDICA fa parte del CORSO INTEGRATO (CI) IN PSICOLOGIA GENERALE e ANTROPOLOGIA MEDICA, insieme agli insegnamenti PSICOLOGIA GENERALE e ANTROPOLOGIA MEDICA.

La valutazione complessiva del corso integrato sarà equivalente alla MEDIA PONDERATA DELLE VALUTAZIONI OTTENUTE NEI CORSI PSICOLOGIA GENERALE e ANTROPOLOGIA MEDICA.
Il corso di BASI DI COMUNICAZIONE NELLA PROFESSIONE MEDICA fornirà invece una idoneità (necessaria alla verbalizzazione del CI).

Per ottenere tale idoneità, lo/la studente dovrà partecipare alle esercitazione pratiche proposte in aula dalla docente. Le date di esercitazione verranno comunicate all'inizio del corso.

Nel caso in cui non riuscisse a partecipare alle esercitazioni, lo/la studente, per ottenere l’idoneità, dovrà inviare alla docente un elaborato critico di commento a uno degli articoli che verranno comunicati nel corso delle lezioni e caricati su virtuale e che avranno per oggetto gli argomenti del corso.
In particolare, dovrà essere prodotto un breve riassunto della ricerca oggetto dell'articolo, i punti di forza e i limiti della metodologia impiegata, le ricadute applicative/assistenziali dei risultati.
Esempi di commento e format da utilizzare verranno forniti durante le lezioni e caricati su virtuali.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it
Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive al PC, software per illustrare i compiti sperimentali, esercitazioni su test psicologici.

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente (in versione pdf) su VIRTUALE, prima di ogni lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Mazzetti

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.