49335 - ANTROPOLOGIA MEDICA (AK)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ivo Quaranta
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento in Antropologia Medica lo studente acquisice conoscenze teoriche e metodologiche per ripensare la malattia oltre la dimensione anatomo-fisiologica della patologia: la malattia è infatti anche inevitabilmente un’esperienza vissuta il cui valore dipende dall’impatto che essa ha sulle relazioni sociali e di significato delle persone che la vivono. Le studentesse e gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze sui meccanismi di produzione sociale della sofferenza e di promozione della salute, intesa come un costrutto culturale da generare socialmente.

Contenuti

L’insegnamento è parte del Corso Integrato di Psicologia Generale e Antropologia Medica. Al termine del Corso Integrato, lo studente acquisisce nozioni utili per comprendere i processi alla base dei comportamenti individuali e di gruppo.

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

- Le dimensioni socio-culturali della biomedicina

- la costruzione culturale dell'esperienza di malattia

- la produzione sociale della sofferenza

- la promozione della salute e il paradigma della cura

Testi/Bibliografia

La bibliografia prevede lo studio dei seguenti testi, da integrare con il materiale didattico presentato a lezione:

Farmer, P. (2009), On Suffering and Structural Violence: A View from Below. Race/Ethnicity: Multidisciplinary Global Contexts, Vol. 3, No. 1, pp. 11-28

Gaines, A & Robbie Davis-Floyd, (2004), Biomedicine, in Ember & Ember, “Encyclopedia of Medical Anthropology”, Kluwer Academic/Plenum Publishers, New York, pp.: 95-109

Napier, A. D., et al., (2014). Culture and health. The Lancet, 384(9954), 1607-1639.

Quaranta, I., (2012), La trasformazione dell’esperienza. Antropologia e processi di cura. Antropologia e teatro, Rivista di Studi, n.3.

I testi sono disponibili su Virtuale, dove verranno caricati anche i materiali presentati a lezione.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali, discussione di casi ed esercitazioni pratiche svolte online su Virtuale dagli studenti.

La frequenza è obbligatoria. Per superare il corso, è necessario frequentare almeno il 60% delle lezioni programmate. Gli studenti che non raggiungeranno questa soglia, non otterranno i crediti previsti e dovranno ripetere le lezioni durante l’anno accademico successivo.

Eventuali assenze giustificate possono essere autorizzate previa presentazione di idonea documentazione, in caso di malattia o altri motivi gravi. Le assenze autorizzate non verranno conteggiate ai fini del calcolo della frequenza minima richiesta.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il modulo di ANTROPOLOGIA MEDICA  fa parte del CORSO INTEGRATO (CI) IN PSICOLOGIA GENERALE e ANTROPOLOGIA MEDICA, insieme ai moduli di PSICOLOGIA GENERALE e di BASI DI COMUNICAZIONE NELLA PROFESSIONE MEDICA.

La valutazione complessiva del corso integrato sarà equivalente alla MEDIA PONDERATA DELLE VALUTAZIONI ottenute nei moduli di  PSICOLOGIA GENERALE e di ANTROPOLOGIA MEDICA.
Il modulo di BASI DI COMUNICAZIONE NELLA PROFESSIONE MEDICA fornirà invece una idoneità (necessaria alla verbalizzazione del CI).

L'esame del modulo di ANTROPOLOGIA MEDICA consisterà IN UNA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 45 MINUTI E COSTITUITA DA UNA DOMANDA A RISPOSTA APERTA, volta ad accertare che studenti e studentesse sappiano argomentare le tematiche oggetto del corso: dimensione socio-culturale della biomedicina; costruzione culturale dell'esperienza di malattia; produzione sociale della sofferenza; cura e promozione della salute.

Un esame nel quale lo studente dimostri di saper discutere criticamente, con linguaggio appropriato, i temi trattati a lezione e nei testi d’esame esiterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo.

Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati a lezione e nei testi d’esame con un linguaggio accettabile esiterà in una valutazione di livello sufficiente/buono.

Un esame nel quale lo studente dimostri una conoscenza limitata dei temi trattati a lezione e nei testi d’esame, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, esiterà in una valutazione insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivo Quaranta