- Docente: Giancarlo Solaini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 15/10/2025 al 30/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce gli elementi essenziali per poter comprendere i meccanismi attraverso i quali le biomolecole consentono il funzionamento delle cellule e dei tessuti; in particolare gli zuccheri, i lipidi, gli acidi nucleici, le proteine, gli enzimi, i principi di bioenergetica e il metabolismo delle principali biomolecole in vari organi e tessuti, compresi i principali meccanismi di regolazione ormonale.
Contenuti
Il Corso di Biochimica comprende due moduli di cui il modulo 2 prevede il seguente
PROGRAMMA
Brevi richiami di chimica generale e inorganica: la tavola periodica degli elementi e la loro elettronegatività. Principali classi di composti inorganici: sostanze elementari, ossidi e derivati (acidi e basi), sali e loro nomenclatura. Soluzioni acquose ed espressione della concentrazione molecolare e ionica. pH: definizione e significato; scala del pH.
Le reazioni chimiche: reazioni reversibili ed irreversibili; aspetti cinetici e termodinamici. Equilibrio chimico
Stati di ossidazione. Reazioni di ossidoriduzione. Importanza biologica delle reazioni di ossidoriduzione.
Cenni di chimica organica: idrocarburi alifatici ed aromatici. Principali composti monofunzionali: alcoli, fenoli, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e derivati (esteri, ammidi, anidridi). Carboidrati; lipidi (acidi grassi, tri-gliceridi, fosfolipidi). Idrofilicità e idrofobicità.
Amminoacidi e proteine: generalità, classificazione e ruoli. Struttura primaria delle proteine e legame peptidico, cenni a strutture secondaria, terziaria e quaternaria.
La catalisi biologica: enzimi, caratteristiche generali e classificazione, cenni alla catalisi enzimatica con definizioni e significato di Km e Kcat e curva energetica della reazione catalizzata.
Introduzione al metabolismo: vie cataboliche e anaboliche; cenni alla loro bioenergetica: stato stazionario, energia libera di Gibbs, accoppiamento energetico. Coenzimi dei processi di ossidoriduzione.
Il metabolismo glucidico. Digestione e assorbimento dei glucidi, trasporto del glucosio nelle cellule, glicolisi: reazioni, enzimi e sintesi di ATP “a livello del substrato”. Cenni di regolazione del flusso glicolitico. Destino metabolico del piruvato: entrata nei mitocondri per la sua ossidazione totale oppure produzione di lattato (fermentazione) attraverso la reazione LDH (lattato deidrogenasi). LDH nel laboratorio e nella diagnostica clinica.
Testi/Bibliografia
M. Stefani, N. Taddei
Chimica, Biochimica e Biologia applicata
Ed. Zanichelli
Diapositive messe a disposizione dal DocenteModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con domande a risposta multipla
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giancarlo Solaini