B9757 - Terapia chirurgica

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Fausto Catena
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscere le indicazioni e le tecniche per l’intervento chirurgico in situazioni di trauma grave. Comprendere l’importanza della sinergia tra le diverse specialità mediche (chirurgia, anestesia, radiologia, medicina d’urgenza) e il personale infermieristico. Saper comunicare efficacemente all’interno di un team multidisciplinare durante il percorso di gestione del trauma. Analizzare i dilemmi etici legati alla gestione delle emergenze traumatiche. Conoscere le normative e le responsabilità legali connesse alla pratica medica in situazioni di urgenza. Incentivare lo sviluppo di un approccio critico verso la letteratura scientifica in ambito traumatologico. Favorire la partecipazione a progetti di ricerca e la presentazione di casi clinici, per contribuire all’aggiornamento delle pratiche cliniche.

Contenuti

Apprendere hands-on l’approccio strutturato (ABCDE) per la valutazione rapida e sistematica del paziente in stato di trauma.

Saper riconoscere e classificare le lesioni potenzialmente letali e quelle che richiedono interventi tempestivi.

Valutare lo stato emodinamico e identificare i segni di shock e altre complicanze.

Conoscere e saper utilizzare gli strumenti diagnostici essenziali (ad esempio, ecografia FAST, tomografia computerizzata, radiografie) nel contesto del trauma.

Interpretare correttamente i risultati degli esami radiologici per orientare il successivo percorso terapeutico.

Approfondire le strategie di gestione non chirurgica e chirurgica del paziente traumatizzato.

Acquisire competenze nell’intervento di emergenza, dalla gestione delle vie aeree e del supporto ventilatorio alla stabilizzazione emodinamica.

Partecipare a simulazioni pratiche e workshop che riproducono scenari di emergenza traumatica.

Migliorare la capacità decisionale e il lavoro in team in ambienti ad alta pressione.

Sperimentare la gestione coordinata del paziente attraverso esercitazioni interattive e multidisciplinari.

Conoscere le indicazioni e le tecniche per l’intervento chirurgico in situazioni di trauma grave.

Comprendere l’importanza della sinergia tra le diverse specialità mediche (chirurgia, anestesia, radiologia, medicina d’urgenza) e il personale infermieristico.

Saper comunicare efficacemente all’interno di un team multidisciplinare durante il percorso di gestione del trauma.

Analizzare i dilemmi etici legati alla gestione delle emergenze traumatiche.

Conoscere le normative e le responsabilità legali connesse alla pratica medica in situazioni di urgenza.

Incentivare lo sviluppo di un approccio critico verso la letteratura scientifica in ambito traumatologico.

Favorire la partecipazione a progetti di ricerca e la presentazione di casi clinici, per contribuire all’aggiornamento delle pratiche cliniche.




Testi/Bibliografia

Textbook of Emergency General Surgery

Editors:

Federico Coccolini

Fausto Catena

https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-22599-4


Metodi didattici

Saranno utilizzati i seguenti metodi didattici:

Lezioni frontali

Lezione pratiche su manichino


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’apprendimento sarà verificato mediante colloquio orale con domanda unica inerente agli argomenti affrontati a lezione basata su un caso clinico simulato


Strumenti a supporto della didattica

Saranno fornite le diapositive in formato PDF presentate a lezione e articoli in formato PDF relativi a linee guida


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fausto Catena

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.