B9739 - IMPIANTI E TECNOLOGIE PER UNA ZOOTECNIA SOSTENIBILE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Mirko Maraldi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Mirko Maraldi (Modulo 1) Francesca Valenti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali (cod. 5728)

Contenuti

Modulo 1:

  • Lo sviluppo sostenibile: Definizione, evoluzione del concetto di sostenibilità. Norme generali di sostenibilità ambientale, principi, criteri chiave ed obiettivi. Interazioni tra ambiente e attività zootecnica.
  • Le sfide del settore zootecnico nello sviluppo sostenibile e il contributo al cambiamento climatico: equilibri ambientali e cambiamenti climatici, salute e benessere animale, clima e uso naturale del suolo.
  • Emissioni e impatto ambientale dei sistemi zootecnici, metodologie di valutazione e pratiche sostenibili di mitigazione. Cenni sulla metodologia Life Cycle Assessment (LCA): definizione, possibile utilizzo, potenziale e sfide. Principi e metodi del Life Cycle Thinking e della Valutazione del Ciclo di Vita (LCA). Le 4 fasi: i) Goal and Scope definition; (ii) Life Cycle Inventory Analysis; (iii) Life Cycle Impact Assessment; (iv) Interpretation. Esempi di studi LCA applicati in zootecnia.

 

Modulo 2:

Impianti e tecnologie per incrementare la sostenibilità ambientale degli allevamenti:

  • Sistemi e sensori funzionali all’automazione e alle applicazioni di robotica negli allevamenti zootecnici;
  • Sistemi di digestione anaerobica (biogas): movimentazione, gestione, trattamento e valorizzazione di deiezioni e reflui;
  • Sistemi agri-voltaici e fotovoltaici in azienda agricola

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

Ulteriore bibliografia:

  • Allevamento animale e sostenibilità ambientale: i principi, Vol. 1, Franco Angeli ed., 2018
  • Allevamento animale e sostenibilità ambientale: le tecnologie, Vol. 2, Franco Angeli ed., 2018
  • Gian Luca Baldo, Massimo Marino, Stefano Rossi. Analisi del ciclo di vita LCA- Gli strumenti per la progettazione sostenibile di materiali, prodotti e processi. Manuali di progettazione sostenibile - Edizioni Ambiente 2008 - ISBN 9788889014820
  • Calamari L., Bertoni G., Model to evaluate welfare in dairy cow farms. Ital. J. Anim. Sci. 2009, 8, 301-323.
  • EFSA, Scientific report on the effects of farming systems on dairy cow welfare and disease. Report of the Panel on Animal Health and Welfare. Annex to the EFSA J. 2009, 1143:1-38
  • Arthur Wellinger, Jerry Murphy, David Baxter, The biogas handbook: science, production and applications. Woodhead Publishing, 2013
  • AA.VV. Precision livestock farming applications. Making sense of sensors to support farm management Edited by Ilan Halachmi Wageningen Academic Publishers.
  • A. Guidobono Cavalchini, La mungitura. Tecnologie, scelta e gestione degli impianti, Edagricole, 2010
  • Materiale integrativo, in parte legato all'attualità.

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Durante il corso si organizzeranno seminari tenuti da esperti del settore e/o visite tecniche.

Per quanto riguarda le attività di laboratorio e le visite tecniche, si specifica quanto segue: in considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene esclusivamente tramite un esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste. L'esame consiste in una prova orale della durata di circa 30 minuti, durante la quale non è consentito l'uso di appunti o testi. La prova si articola in tre quesiti per ciascun modulo, riguardanti gli argomenti trattati nel corso.

Per il Modulo 1, gli studenti hanno la possibilità di sostituire l'esame orale con una prova scritta, composta da quesiti a risposta multipla, che si terrà nell'ultima lezione del corso. L'esame sarà considerato superato con una votazione pari o superiore a 18/30. Il voto ottenuto verrà poi mediato con il risultato della prova orale del Modulo 2. In caso di mancato superamento della prova scritta, lo studente potrà comunque sostenere l'esame orale per entrambi i moduli, seguendo le modalità sopra descritte.

Il voto dell'esame orale sarà proporzionale alle capacità dell’esaminando di argomentare in maniera appropriata e critica le risposte alle domande poste durante l’esame. Il criterio di graduazione del voto sarà, dunque, per quanto possibile, il seguente:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19;
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L.

Il docente verbalizzante è il Prof. Mirko Maraldi.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti e materiale di laboratorio, computer, video, software per il monitoraggio animale.

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirko Maraldi

Consulta il sito web di Francesca Valenti

SDGs

Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.