- Docente: Francesca Paris
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6732)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento in Laboratorio di Istologia ed Embriologia Umana lo studente avrà acquisito le competenze per il riconoscimento della morfologia umana a livello cellulare e tessutale mediante esercitazioni al microscopio e con strumenti avanzati di microscopia digitale. Lo svolgimento di attività di gruppo in laboratorio contribuisce a far acquisire competenze nella comunicazione efficace, primo passo per facilitare le relazioni interpersonali con l’equipe sanitaria, coi pazienti e i loro familiari.
Contenuti
Tecniche per la preparazione dei preparati istologici.
Strategie per il riconoscimento al microscopio ottico dei tessuti: classificazione e differenze dei tessuti umani.
Tessuti oggetto di studio:
- Epiteliali di rivestimento
- Ghiandolari esocrini ed endocrini
- Connettivi propriamente detti (mucoso maturo, fibrillare lasso, reticolare, elastico, denso, adiposo uniloculare e multiloculare)
- Cartilagine (ialina, fibrosa ed elastica)
- Ossificazione diretta ed indiretta)
- Sangue e tessuto linfatico
- Tessuto muscolare (liscio, striato scheletrico e cardiaco)
- Tessuto nervoso (nel sistema nervoso centrale e periferico)
Testi/Bibliografia
Qualsiasi atlante di istologia può integrare le nozioni trasmesse dal docente. Tuttavia l’uso dell’atlante non è imperativo grazie agli strumenti forniti online a sussidio dello studente.
Alcuni esempi:
- Atlante di Istologia e Anatomia microscopica, Ross - Pawlina - Barnash; Casa Editrice Ambrosiana editore.
- Wheater. Istologia e anatomia microscopica di Barbara Young, John W. Heath, Phillip Woodford ; Edra Masson editore
- Guida illustrata all'istologia di C. Rizzoli, M. Antonietta Brunelli, C. Castaldini - Piccin-Nuova Libraria editore
-
Istologia. Atlante di Daniele Bani, Silvia Nistri, Gastone Bani - Idelson Gnocchi editore
Metodi didattici
Proiezioni di preparati istologici in aula (presso Teaching Hub), con indicazione delle strategie di riconoscimento e delle colorazioni istologiche impiegate.
Esercitazioni di microscopia ottica in laboratorio (presso Padiglione Valsalva - Ospedale Morgagni), a gruppi di circa 30 studenti, guidate dal docente con lo scopo di sviluppare concretamente la capacità di riconoscimento autonoma dei preparati istologici.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento per tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio[FP1] [applewebdata://531832BB-9637-4D1D-BC60-80D52CC59BC5#_msocom_1] ].
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'accertamento delle abilità conseguite viene effettuato tramite una prova pratica con ausilio del microscopio ottico (o metodi alternativi in caso di limitazioni legate all'emergenza COVID-19). Essa consiste nel riconoscimento e nella classificazione del/i tessuto/i presenti in tre preparati istologici. E' richiesta la descrizione degli elementi che hanno permesso di riconoscere il tessuto, non la mera identificazione del vetrino senza motivazione.
Il mancato raggiungimento della sufficienza preclude il proseguimento dell'esame alla valutazione orale ed è quindi requisito essenziale per poter verbalizzare gli altri insegnamenti del relativo corso integrato. Nel caso di esito negativo della prova orale il candidato avrà la facoltà di mantenere il risultato raggiunto nella prova pratica o in alternativa sostenerla nuovamente entro l’anno accademico in corso (fine Marzo 2027). Il voto finale, a giudizio della commissione, terrà conto della media ponderata dei risultati conseguiti.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali sono svolte con l'ausilio di materiali informatici ottimizzati alla descrizione di preparati istologici (slide e proiezione di preparati).
Per l'attività di laboratorio sono a disposizione degli studenti microscopi ottici Nikon binoculari di recente manifattura.
Preparati istologici tangibili e pronti per l'osservazione diretta.
Microscopio ottico ad alta risoluzione connesso in rete.
Preparati istologici virtuali da visualizzare con strumenti informatici sono reperibili on-line al link https://unibo.smartzoom.com/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Paris