- Docente: Catia Giovannini
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6731)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento in Laboratorio di Istologia ed Embriologia Umana lo studente avrà acquisito le competenze per il riconoscimento della morfologia umana a livello cellulare e tessutale mediante esercitazioni al microscopio e con strumenti avanzati di microscopia digitale. Lo svolgimento di attività di gruppo in laboratorio contribuisce a far acquisire competenze nella comunicazione efficace, primo passo per facilitare le relazioni interpersonali con l’equipe sanitaria, coi pazienti e i loro familiari.
Contenuti
Tecniche per l'allestimento di preparati istologici: microscopia ottica ed elettronica. Riconoscimento al microscopio ottico dei tessuti epiteliali di rivestimento, ghiandolari esocrini ed endocrini; connettivi propriamente detti (mucoso maturo, fibrillare lasso, reticolare, elastico, denso, adiposo uniloculare e multiloculare); cartilagine (ialina, fibrosa ed elastica); tessuto osseo (non lamellare e lamellare spugnoso e compatto; dente: cemento e dentina; ossificazione diretta ed indiretta), sangue e tessuto linfatico; tessuto muscolare (liscio, striato scheletrico e cardiaco) e tessuto nervoso (nel sistema nervoso centrale e periferico).
Testi/Bibliografia
Atlanti di ausilio all'apprendimento delle modalità di riconoscimento dei preparati istologici
- Guida illustrata all'istologia di C. Rizzoli, M.A. Brunelli, C. Castaldini; Piccin Editore
- Istologia atlante di G. Bani, D. Bani, T. Bani Sacchi; Idelson-Gnocchi Editore
- Atlante di Istologia di Gianpaolo Papaccio; Idelson-Gnocchi Editore
- Dongmei Cui Atlante di Istologia con correlazioni funzionali e cliniche a cura di A. Filippini, A. Musarò, E. Ziparo; Piccin Editore
- Atlante di Istologia e Anatomia microscopica di M.H. Ross, W. Pawlina, T. A. Barnash; Casa Editrice Ambrosiana.
-Anatomia microscopica Atlante Manrico Morroni Casa Editrice Edi-Ermes
-Anatomia microscopica del Netter a cura di A.Baldi CIC Edizioni Internazionali
Metodi didattici
Le lezione prevedono proiezioni di preparati istologici utilizzati per spiegare le strategie di riconoscimento degli stessi. Inoltre le lezioni prevedono ore di pratica nel laboratorio di istologia dove verranno analizzati vetrini direttamente al microscopio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste di una prova pratica di microscopia con la quale il docente avrà modo di saggiare la capacità del candidato di riconoscere i preparati istologici.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Catia Giovannini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.