B9727 - IL REGOLATORIO COSMETICO (COSMETIC REGULATORY): SEMINAR

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Mara Mirasoli
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced cosmetic sciences (cod. 6755)

Conoscenze e abilità da conseguire

Partecipando ai seminari, lo studente riceverà una panoramica sulla struttura del Regolamento CE 1223/2009 sui prodotti cosmetici e sulle sue principali disposizioni. Lo studente acquisirà inoltre una conoscenza operativa approfondita su parti specifiche di tale regolamento, come il Capitolo IV (Informazioni al consumatore), in particolare sull'etichettatura dei cosmetici, tra cui la nomenclatura INCI degli ingredienti, l'indicazione di allergeni e nanomateriali nell'etichetta, le precauzioni e le indicazioni, i simboli utilizzati sulla confezione e le disposizioni speciali di etichettatura per profumi e filtri solari, sui claim dei prodotti cosmetici sia nell'etichettatura che nella comunicazione commerciale.

Contenuti

Introduzione. La legislazione Europea: atti vincolanti (regolamenti, direttive e decisioni) e non vincolanti (raccomandazioni e opinioni). Breve storia della legislazione sui prodotti cosmetici in Europa.

Regolamento sui prodotti cosmetici 1223/2009; descrizione delle disposizioni chiave.

Definizione di prodotti cosmetici, con esempi di prodotti borderline.

Ruoli e responsabilità lungo la catena di approvvigionamento, il ruolo della Persona Responsabile.

Regole per l'etichettatura dei prodotti cosmetici.

Notifica dei prodotti cosmetici.

Notifica delle nanomateriali.

Divieto di test sugli animali.

Ingredienti: sostanze vietate, soggette a restrizioni e consentite, disposizioni speciali sulle sostanze CMR, tracce di sostanze vietate.

Il Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori (SCSS) e il suo modus operandi.

Il Fascicolo Informativo del Prodotto (PIF).

Claim sui prodotti cosmetici e Regolamento 655/2013.

Panoramica della legislazione sulle sostanze chimiche, il Regolamento 1907/2006 Registration Evaluation Authorization and Restriction of CHemical substances (REACH).

Testi/Bibliografia

Il testo dei Regolamenti trattati sarà messo a disposizione su Virtuale.

Le diapositive mostrate durante il seminario saranno messe a disposizione su Virtuale.

Metodi didattici

Seminario svolto mediante lezione frontale in presenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La conoscenza degli argomenti trattati sarà valutata mediante questionario somministrato al termine del seminario stesso.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Videoprojector

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mara Mirasoli

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.