- Docente: Davide Agnoletti
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
dal 27/10/2025 al 21/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente svilupperà le competenze nella comunicazione delle conoscenze scientifiche a livello scritto ed orale e lettura critica di articoli.
Contenuti
Principi generali della comunicazione scientifica
Come eseguire una ricerca bibliografica
Basi di statistica
Come analizzare la qualità di un articolo
Come preparare una presentazione orale
Scrivere articoli scientifici
Progettazione e preparazione di figure e tabelle
Testi/Bibliografia
- www.cdc.gov
- https://www.cdc.gov/careerpaths/k12teacherroadmap/classroom/principlesofepi.html
- https://www.cdc.gov/eis/field-epi-manual/chapters/analyze-Interpret-Data.html
- https://www.cdc.gov/eis/field-epi-manual/chapters/design-conduct-analyze-field-studies.html
- https://rdcu.be/cWWnW
- https://globalhealthdata.org/epidemiology/#header2
- https://www.statology.org/tutorials/
- https://www.graphpad.com/guides/survival-analysis
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso accerterà il livello di conoscenza degli argomenti del programma tramite l'analisi di un articolo scientifico. La prova finale è costituita da un test scritto a risposte multiple che prevede un valutazione in trentesimi. Una eventuale valutazione negativa (sia "ritirato" che "respinto") verrà registrata, come indicato dal regolamento didattico, su Almaesami senza che questo pregiudichi il curriculum dello studente che potrà ripetere l'esame. Anche il "rifiuto" del voto verrà registrato in Almaesami come da regolamento. Per sostenere l'esame è necessario iscriversi tramite internet in Almaesami entro il limite di tempo stabilito. Le sessioni di esame si svolgono al termine del Corso delle lezioni. La verbalizzazione della valutazione conseguita con il test scritto verrà effettuata in Almaesami dal docente verbalizzante. Si ricorda agli studenti che è necessario presentarsi all'appello d'esame con il tesserino universitario e con un documento di riconoscimento valido.
Per ragione inerenti alla tutela della privacy, si prega di utilizzare solo la casella di posta ad accesso autentitato (nome.cognome@studio.unibo.it) in quanto canale istituzionale per le informazioni relative alla propria carriera
Date degli appelli:
in corso di definizione
Criteri per la graduazione del voto
La verifica avviene tramite test con quiz a risposta multipla e domande aperte. i quiz a risposta multipla sono 15 ed il punteggio è di +2 se esatta, -1 se sbagliata e 0 se assente. le domande aperte, in numero di 3, hanno punteggio di +3 se esatta, -3 se sbagliata/incompleta e -1 se assente.
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 60 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni con videoproiezione. Il materiale didattico presentato durante le lezioni verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Agnoletti