B9672 - PROGETTAZIONE ENERGETICA DELL'AMBIENTE URBANO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Kristian Fabbri
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: ICAR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di avere presenti, nel progetto urbano, i dati fisico-tecnici necessari alla costruzione di un ambiente urbano confortevole. L'ipotesi di intervenire radicalmente sulla città comporta una scommessa con la quale la qualità della vita viene riconsiderata anche a partire dal progetto del verde e dal controllo dei parametri fisico-ambientali. In questo modulo lo studente apprende a controllare questi parametri attraverso l'uso di software di modellazione ambientale ed energetica dedicati.

Contenuti

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze relativa al metabolismo urbano e al microclima in ambito urbano, a livello locale e di distretto. Il 6 Assesment Report IPCC (2022-2023) individua nelle città e negli insediamenti cause ed effetti del cambiamento climatico in atto. Le città e l’architettura contribuiscono al cambiamento climatico e, a loro volta, ne subiscono gli effetti, sia per quanto riguarda gli aspetti energetici e relative soluzioni tecnologiche, sia per quanto riguarda la stessa forma architettonica.

Le città del futuro saranno “più calde”, una condizione nuova e inedita per l’umanità abituata, nei secoli, a confrontarsi soprattutto con le tecnologie per ripararsi dal freddo. Sfida che richiede di agire sia sul singolo manufatto architettonico sia sul contesto al suo intorno e all’intero ambiente costruito.

Il contenuti specifici del corso PEAU sono:

Metabolismo urbano;

Comfort urbano e rifugi climatici;

Fenomeni e fattori che determinano la Urban Heat Island (Isole di calore Urbano) e Heat Wave (Ondate di calore);

Urban Canopy Layer, i layer della città e del costruito;

Infrastrutture energetiche.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico fornito durante il corso.

K. Fabbri, Misurare l'aria. Il comfort, Mimesis Edizioni, 2025, ISBN: 9791222324210

Oke TR, Mills G, Christen A, Voogt JA. Urban Climates. Cambridge University Press; 2017.

Eric Klinenberg, Heat Wave: A Social Autopsy of Disaster in Chicago, University of Chicago Press, 2002,

Baruch Givoni, Climate Considerations in Building and Urban Design, John Wiley & Sons Inc, 1998

Baruch Givoni, Man, Climate and Architecture, Van Nostrand Reinhold, 1981

Amos Rapoport, Human Aspects of Urban Form: Towards a Man. Environment Approach to Urban Form and Design, Pergamon, 2013

Kevin Ka-Lun Lau , Zheng Tan , Tobi Eniolu Morakinyo , Chao Ren,Outdoor Thermal Comfort in Urban Environment. Assessments and Applications in Urban Planning and Design, Springer International Publishing Switzerland, 2022

Kristian Fabbri, La forma e la formula. La sostenibile leggerezza ovvero cosa intendi per sostenibilità, Libria Editore, Melfi,2023

Kristian Fabbri, Thermal Comfort Perception. Springer International Publishing Switzerland, 2024

Metodi didattici

L'attività del Laboratorio si svilupperà secondo un approccio condiviso durante i momenti di revisione e controllo del progetto del LSF, in relazione allo sviluppo delle diverse fasi della progettazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica orale sugli elaborati finali del corso - Colloquio collettivo con gli altri docenti del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Software di modellazione ENVImet. Articoli e riviste di settore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Kristian Fabbri