43840 - TEORIE E TECNICHE DELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesco Lucchi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ICAR/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello si supportare il progetto con le teorie e le tecniche sviluppate dalla disciplina nel corso della sua esperienza storica. Lo studente si appropria della conoscenza dei concetti e dei progetti con i quali l'architettura ha affrontato il tema dello sviluppo urbano in diversi contesti storici e sociali attraverso lezioni ex cathedra e discussioni seminariali. Al termine del laboratorio, oltre alla maturazione di un'esperienza progettuale specifica individuale e collettiva, lo studente acquisisce un repertorio di esempi paradigmatici per il progetto della città contemporanea.

Contenuti

Gli obiettivi didattici sopraindicati saranno articolati in lezioni tematiche specifiche che porteranno a riferimento di carattere esemplare alcune opere paradigmatiche di architettura in relazione all'esercitazione progettuale. Progetti per grandi infrastrutture urbane: Louis Kahn, Piano per Philadelphia, 1957; Alvar Aalto, Piano per il centro di Helsinkj, 1961; High Line di New York; nuova viabilità leggera di Venezia e Pisa; nuovo nodo di scambio intermodale di Porto. Rapporti di ambientamento tra edifici e città: Saverio Muratori, Palazzo dell'ENPAS, Bologna 1957, Aldo Rossi, Schuetzengasse, Berlino 1992; Giorgio Grassi, Cassa di Risparmio di Firenze, 2004. L'armamentario teorico sarà arricchito da comunicazioni sui temi di: Teorie dell'architettura, Forma e struttura, Ornamento, Caratteri, Il principio della narrazione, Il linguaggio dell'architettura.

Testi/Bibliografia

  • Lamberto Amistadi, Ildebrando Clemente (a cura di), Adolf Loos, Aion, Firenze 2022;
  • Lamberto Amistadi, Ildebrando Clemente (a cura di), Aldo Rossi, Aion, Firenze 2017;
  • Lamberto Amistadi, Ildebrando Clemente (a cura di), John Hejduk, Aion, Firenze 2015;
  • Luciano Semerani, L'esperienza del simbolo, Lezioni di Teoria e Tecnica della Progettazione architettonica, L. Amistadi, I. Clemente (a cura di), Clean, Napoli 2007;
  • Luciano Semerani (a cura di), Dizionario critico illustrato delle voci più utili all'architetto moderno, Edizioni CELI, Faenza 1993;
  • Ignasi de Solà-Morales, Decifrare l'architettura, “inscripciones” del XX secolo, Umberto Allemandi, Torino 2001;
  • Metodi didattici

    Al termine dell'insegnamento lo studente avrà approfondito la conoscenza dello strumentario teorico e tecnico della disciplina della Composizione architettonica e urbana, sia nei suoi aspetti tipologici relativi all'associazione delle unità elementari dell'edificio, sia affrontando nello specifico le questioni relative al carattere degli edifici in relazione all'ambiente costruito, ovverosia i temi dell'ambientazione e dell'appropriatezza. Lo studente sarà altresì chiamato all'approfondimento di alcuni concetti utili al progetto della città contemporanea, quali le nozioni relative all'interpretazione della natura dello spazio (topologia), il concetto di "distanza interessante", i rapporti metrici, proporzionali e scalari tra le figure in campo, i concetti di iconologia e icastica.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    La verifica dell'insegnamento di Teorie e Tecniche della Composizione architettonica sarà parte integrante del e contestuale al Laboratorio di Laurea. Durante lo svolgimento del corso lo studente svilupperà le analisi e le applicazioni progettuali confrontandosi con il docente che verificherà costantemente lo stato di avanzamento degli studi. Seminari intermedi di verifica consentiranno agli studenti di costruire momenti di scambio reciproco, di partecipazione e di critica al lavoro svolto. L'esame verificherà le conoscenze acquisite attraverso lo sviluppo dell'esercitazione progettuale e la preparazione sugli argomenti trattati nelle lezioni tenute all'interno del corso e dei moduli didattici ad esso coordinati.

    Alle Studentesse e agli Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile, all'indirizzo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it):] ). Sarà cura dell'ufficio proporre eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

    Strumenti a supporto della didattica

    Le bibliografie tematiche fornite durante lo svolgimento del corso costituiranno il principale riferimento per l'acquisizione delle informazioni necessarie allo sviluppo dell'analisi del progetto.
    Si prevedono l'utilizzo di materiali audiovisivi, la programmazione di seminari tematici, l'organizzazione di sopralluoghi sul sito di progetto.

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Francesco Lucchi