- Docente: Francesca Sbardella
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesca Sbardella (Modulo 1) Francesca Sbardella (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 6663)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 22/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere, alla luce del metodo storico comparativo, quei fenomeni ampiamente documentati nella storia umana e individuabili come religiosi, al fine di identificarne le caratterizzazioni e le tipologie. Possiede particolare cognizione su contesti, quali il contemporaneo, in cui varie religioni si trovano in rapporto fra loro.
Contenuti
Studiare i fenomeni magico-religiosi
Il corso intende presentare alcune tematiche classiche della storia e dell’antropologia delle religioni focalizzando l’attenzione su alcuni nodi concettuali e interpretativi nello studio della sacralità e delle pratiche magico-religiose, sia quelle propriamente dette sia quelle laiche.
In questo corso gli studenti acquisiranno le nozioni fondamentali per interpretare la complessità dei sistemi religiosi, riconoscerne le relazioni reciproche e concentrarsi sui loro modelli strutturali. Avranno conoscenze idonee a favorire la comprensione e la comunicazione interreligiosa.
Il corso prevede una micro sperimentazione etnografica di campo per i frequentanti interessati (vedi sotto).
Durante le lezioni si affronteranno le seguenti tematiche:
- Rito, mito e dispositivo sacrificale;
- La terminologia della storia delle religioni (sacro, religione, ecc..);
- La classificazione delle religioni;
- La disciplina delle Scienze delle Religioni: genesi, autori e teorie principali;
- La religione come prodotto dell’uomo e documento storico;
- Le componenti del sistema religioso e strutture;
- La corporalità nei sistemi religiosi;
- Le scritture religiose e la costruzione di testi;
- Identità e pluralità religiose.
Al termine del corso lo studente potrà essere in grado di:
- individuare e analizzare le forme caratterizzanti del fatto religioso;
- acquisire competenze per l’interpretazione dei rapporti fra religioni e società;
- sviluppare collaborativamente un modello di analisi funzionale applicato alla ricerca storico-antropologica;
- leggere, analizzare, riassumere, comprendere e spiegare l'informazione esplicita e implicita di testi sulle teorie storico-religiose;
- fornire alcuni strumenti di base atti a sviluppare le competenze necessarie alla raccolta, al trattamento, all'analisi e all'interpretazione di dati empirici reali relativi all’ambito magico-religioso.
Alcune problematiche del corso saranno rielaborate anche attraverso la visione di film e/o cortometraggi, tra cui On fait les reliques, Francesca Sbardella (2002).
Progetto di Sperimentazione Didattica (per frequentanti interessati)
Per i frequentanti interessati alle tematiche del corso si prevede l’organizzazione di una micro sperimentazione etnografica di campo consistente nella realizzazione di una intervista relativa alla pratica della preghiera o del malocchio.
INIZIO LEZIONI: 15 settembre 2025
LU-MA-MERC h 13-15 AULA Grande (DISCI)
Testi/Bibliografia
Programma per frequentanti e non frequentanti (12 cfu)
- Jensen Sinding Jeppe, 2018, Che cos’è la religione?, Roma, Bulzoni
- Durkheim, 2013 [1912], Le forme elementari della vita religiosa, Milano, Mimesis (qualsiasi edizione)
- Un classico (qualsiasi edizione) a scelta tra:
Boyer Pascal, 2010 [2001], E l’uomo inventò gli dèi, Bologna, Odoya
De Martino Ernesto, 2021 [1958], Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Bologna, il Mulino, edizione curata da Marcello Massenzio.
Dumézil Georges, 1977 [1966], La religione romana arcaica, Milano, Rizzoli
Eliade Mircea, 1984 [1957], Il sacro e il profano, Torino, Boringhieri
Evans-Pritchard Edward E., 1965 [1956], La religione dei Nuer, Firenze, Sansoni
Evans-Pritchard Edward E., 1971 [1966], Teorie sulla religione primitive, Firenze, Sansoni
Frazer J. G., 1992 [1922], Il ramo d'oro, Roma, Newton & Compton
Freud S., 2012 [1929], Il disagio della civiltà e altri saggi, Torino, Bollati Boringhieri.
Gallini Clara, 2024 [1973], Dono e malocchio, Bologna Pàtron
Geertz Clifford, 2008, L’islam. Lo sviluppo religioso in Marocco e in Indonesia, Milano, Raffaello Cortina.
Hubert H. - Mauss M., 2002 [1899], Saggio sulla funzione e la natura del sacrificio, Brescia, Morcelliana
Jung, Carl Gustav, 1984 [1938-40], Psicologia e religione, Torino, Boringhieri
Leeuw G. Van der, 2017 [1933], Fenomenologia della religione, Torino, Boringhieri
Levi-Bruhl, Lucien, 1982 [1922], La mentalità primitiva, Torino, Einaudi
Lewis Joan M., 1972, Le religioni estatiche. Studio antropologico sulla possessione spiritica e sullo sciamanismo, Roma, Ubaldini
Malinowski Bronislaw 1676 [1948], Magia, scienza e religione, e Baloma: gli spiriti dei morti nelle isole Trobriand, Roma, Newton Compton
Marx Karl, Engels Friedrich 1958 [1845-46], L’ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti
Mauss Marcel 1997 [1909], La preghiera e i riti orali, Morcelliana Brescia
Mauss M., 2000 [1950], Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi, Torino
Otto R., 1976 [1917], Il sacro: l’irrazionale nella idea del divino e la sua relazione al razionale, Milano, Feltrinelli
Schmitt Carl, 2014 [1922-1953], Le categorie del 'politico'. Saggi di teoria politica
Tambiah Stanley J., 1993 [1990], Magia, scienza, religione, Napoli, Guida
Tillich Paul, 1967 [1957], Dinamica della fede, Roma, Ubaldini.
Turner Victor W., 1972 [1969], Il processo rituale, Brescia, Morcelliana
Tylor Edward B., 2000 [1871], Alle origini della cultura, vol. IV Animismo. L’anima e le anime. Dottrine e funzioni, Pisa-Roma, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali
Van Gennep Arnold 2012 [1909], I riti di passaggio, Torino, Bollati Boringhieri
Per gli studenti che aderiscono alla sperimentazione didattica sono consigliati i testi di Marcel Mauss (La preghiera e i riti orali) oppure di Clara Gallini (Dono e malocchio)
- Lettura tematica. Un testo a scelta tra:
Sbardella F., Abitare il silenzio. Un’antropologa in clausura, Viella, Roma 2017.
Sbardella F, Antropologia delle reliquie. Un caso storico, Morcelliana 2007.
Il programma per non frequentanti non prevede integrazioni aggiuntive; la mancata frequenza richiede un maggiore impegno nel lavoro individuale.
I testi obbligatori sono disponibili presso Libreria Irnerio (via Irnerio, 27, Bo)
Programma per frequentanti e non-frequentanti (6 cfu)
- Jensen Sinding Jeppe, 2018, Che cos’è la religione?, Bulzoni, Roma (disponibile presso Libreria Irnerio, Bo)
- Geertz C., «La religione come sistema culturale», in Id., Interpretazione di culture.
Il testo di Geertz è disponibile in Virtuale.
- Un classico (qualsiasi edizione) a scelta tra:
Boyer Pascal, 2010 [2001], E l’uomo inventò gli dèi, Bologna, Odoya
De Martino Ernesto, 2021 [1958], Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Bologna, il Mulino, edizione curata da Marcello Massenzio.
Durkheim, 2013 [1912], Le forme elementari della vita religiosa, Mimesis, Milano
Dumézil Georges, 1977 [1966], La religione romana arcaica, Milano, Rizzoli
Eliade Mircea, 1984 [1957], Il sacro e il profano, Torino, Boringhieri
Evans-Pritchard Edward E., 1965 [1956], La religione dei Nuer, Firenze, Sansoni
Evans-Pritchard Edward E., 1971 [1966], Teorie sulla religione primitive, Firenze, Sansoni
Frazer J. G., 1992 [1922], Il ramo d'oro, Roma, Newton & Compton
Freud S., 2012 [1929], Il disagio della civiltà e altri saggi, Torino, Bollati Boringhieri
Gallini Clara, 2024 [1973], Dono e malocchio, Bologna Pàtron
Geertz Clifford, 2008 [1968], L’islam. Lo sviluppo religioso in Marocco e in Indonesia, Milano, Raffaello Cortina.
Hubert H. - Mauss M., 2002 [1899], Saggio sulla funzione e la natura del sacrificio, Brescia, Morcelliana
Jung, Carl Gustav, 1984 [1938-40], Psicologia e religione, Torino, Boringhieri
Leeuw G. Van der, 2017 [1933], Fenomenologia della religione, Torino, Boringhieri
Levi-Bruhl, Lucien, 1982 [1922], La mentalità primitiva, Torino, Einaudi
Lewis Joan M., 1972, Le religioni estatiche. Studio antropologico sulla possessione spiritica e sullo sciamanismo, Roma, Ubaldini
Malinowski Bronislaw 1676 [1948], Magia, scienza e religione, e Baloma: gli spiriti dei morti nelle isole Trobriand, Roma, Newton Compton
Marx Karl, Engels Friedrich 1958 [1845-46], L’ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti
Mauss Marcel 1997 [1909], La preghiera e i riti orali, Morcelliana Brescia
Mauss M., 2000 [1950], Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi, Torino
Otto R., 1976 [1917], Il sacro: l’irrazionale nella idea del divino e la sua relazione al razionale, Milano, Feltrinelli
Schmitt Carl, 2014 [1922-1953], Le categorie del 'politico'. Saggi di teoria politica
Tambiah Stanley J., 1993 [1990], Magia, scienza, religione, Napoli, Guida
Tillich Paul, 1967 [1957], Dinamica della fede, Roma, Ubaldini.
Turner Victor W., 1972 [1969], Il processo rituale, Brescia, Morcelliana
Tylor Edward B., 2000 [1871], Alle origini della cultura, vol. IV Animismo. L’anima e le anime. Dottrine e funzioni, Pisa-Roma, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali
Van Gennep Arnold 2012 [1909], I riti di passaggio, Torino, Bollati Boringhieri
Metodi didattici
Alle lezioni frontali tradizionali si alternano lezioni seminariali di approfondimento, in cui gli studenti sono invitati a partecipare attivamente con ricerche personali, esposizioni e relazioni inerenti alle problematiche proposte, da considerarsi come momenti partecipativi di supporto alla didattica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli con cadenza mensile sia per studenti in debito d’esame e sia per studenti in corso.
La prova d'esame è orale. Allo studente vengono poste alcune domande sui testi in programma e sugli aspetti tematici trattati in essi.
Per i frequentanti la valutazione della prova orale è integrata da questioni specifiche sugli argomenti approfonditi a lezione e dal dossier di ricerca elaborato a partire dal lavoro di campo.
Per iscriversi agli appelli si prega di utilizzare il sito web Almaesami.
Criteri di valutazione:
- la conoscenza approfondita e dettagliata dei contenuti dei testi;
- capacità di lavoro in gruppo e risoluzione di problemi;
- partecipazione attiva nelle discussioni frontali: capacità per argomentare, contrastare e difendere con dati rilevanti i temi proposti;
- la capacità critica e argomentativa;
- la proprietà di linguaggio.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Disabilità e DSA
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno usati strumenti multimediali come audio e audiovisivi.
Alcune lezioni saranno supportate da slides e Power Point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Sbardella