- Docente: Camilla Fabbri
- Crediti formativi: 5
- SSD: ICAR/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
-
dal 22/09/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze utili a conoscere e padroneggiare la struttura stessa del cantiere. Partendo dal costrutto normativo di settore relativo alla normativa vigente, lo studente acquisisce le conoscenze relative alla cantierizzazione di un progetto, alla calendarizzazione delle fasi di lavoro nello stesso ed all'interazione tra le diverse imprese che effettueranno le lavorazioni. Il corso porta quindi lo studente a comprendere quale siano i diversi ruoli all'interno del cantiere e le diverse figure che lo gestiscono nelle fasi sia preliminari di progettazione della stessa cantierizzazione che nelle fasi meramente operative. Ogni figura viene quindi delineata in relazione sia alla vigente normativa di settore che alla pratica effettiva di cantiere. A titolo esemplificativo e non esaustivo, vengono prese in considerazione figure quali: Progettista, Direttore dei Lavori, Coordinatore alla Sicurezza, nelle loro accezioni di legge e nei ruoli effettivi nelle varie fasi della gestione di cantiere.
Contenuti
- Cantierizzazione del procedimento edilizio
- Significato della pratica edilizia e quando entra in gioco la necessità al coordinamento in cantiere
- La definizione delle figure individuate dal Testo Unico
- La differenza tra coordinamento in fase di progettazione ed in fase di esecuzione del cantiere
- Il Piano di Sicurezza: come si redige, la normativa e le sue applicazioni pratiche
- Il Piano di Manutenzione dell'Opera: come si redige, la normativa e le sue applicazioni pratiche
- Il Fascicolo dell'Opera: come si redige, la normativa e le sue applicazioni pratiche
- Pratica di cantiere: come prepararsi all'inizio lavori e quali documentazioni sono necessarie ai sopralluoghi in cantiere
- Visite guidate a cantieri effettivamente in essere
- Implicazioni civili e penali del Coordinamento alla sicurezza e responsabilità del Professionista
- Differente documentazione da presentarsi per Appalti pubblici e Cantieri privati.
Testi/Bibliografia
Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025: Decreto Legislativo 9 aprile 2008 , n. 81
Sicurezza nei cantieri illustrata. La legislazione di tutela della salute e sicurezza nei cantieri e nei lavori in quota disegnata, EPC editore 2011
Manuale per i coordinatori della sicurezza. Norme, responsabilità, misure tecniche e documentazione di cantiere per il CSP e il CSE; di Brunello Camparada, Edito da Vannini 2024
Metodi didattici
Insegnamento frontale
Video e slide di approfondimento
Visite guidate a cantieri effettivamente operativi
Lavoro individuale e in gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifiche individuali e di gruppi attraverso esercitazioni pratiche da svolgersi sia in aula che a casa
Esame scritto sulla normativa e le pratiche svolte in aula
Strumenti a supporto della didattica
Testi in bibliografia
slide fornite dal docente nel corso della trattazione della materia
scarpe antinfortunistica e caschetto per le visite guidate ai cantieri ove necessario
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Camilla Fabbri