B9644 - TERRITORI METROPOLITANI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Federico Diodato
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: ICAR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo fornisce agli studenti gli strumenti culturali ed operativi per un confronto con il progetto a scala urbana e territoriale, con particolare riferimento alla lettura della complessità dei luoghi. L'obiettivo del modulo è comprendere il contesto teorico e storico di una grande città, coglierne le stratificazioni, le problematiche sociali e ambientali. Alla fine del modulo gli studenti sono in grado di sviluppare un quadro prospettico su come ristabilire nuovi processi di co-evoluzione sinergica tra economia, architettura e territorio.

Contenuti

Nella prima parte del modulo verranno analizzati i processi storici di formazione delle metropoli, le trasformazioni recenti legate alla globalizzazione, alla mobilità e alle crisi ecologiche, così come le forme emergenti di governance e pianificazione urbana. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai temi della segregazione, dell’accesso alla città e della sostenibilità sia sociale che ambientale.

Nella seconda sarà proposto agli studenti un esercizio per rendere visibile l'interrelazione che esiste tra questi processi. Tale esercizio si baserà sul viaggio studio del laboratorio a Berlino.

Metodi didattici

Il modulo si divide in tre parti: lezioni ex cathedra, lettura di un testo della bibliografia seguita da una discussione in classe e lun lavoro di gruppo in relazione al tema

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti svilupperanno in gruppo una sezione territoriale, in formato A1 orizzontale, con l’obiettivo di rivelare le interrelazioni visibili e invisibili di un luogo visitato durante il viaggio di studio a Berlino. Ogni elaborato dovrà costruire una narrazione visiva capace di restituire la complessità sistemica, materiale e immateriale del territorio osservato.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive, film e documentari.

Le diapositive del corso contengono principalmente immagini, pertanto si raccomanda vivamente la frequenza e l'uso di appunti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Diodato