- Docente: Serena Orlandi
- Crediti formativi: 2
- SSD: ICAR/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del modulo gli studenti acquisiscono una conoscenza articolata legata alle componenti dello spazio collettivo; sono in grado di interpretare fonti testuali e progettuali e di applicare le conoscenze acquisite alla trasformazione del paesaggio, dello spazio architettonico e urbano, in relazione al tema del vivere collettivo; sono, inoltre, in grado di analizzare gli aspetti relazionali connessi alle diverse forme di collettività.
Contenuti
Il modulo “MODELLI E FORME DELLO SPAZIO COLLETTIVO” (2 CFU) è parte del Corso integrato LABORATORIO DI LAUREA: PROGETTI PER LA GRANDE CITTA'. BERLIN 2050 (C.I. 16 CFU).
Il modulo affronta la lettura della forma del vivere collettivo come sistema complesso nella sua relazione con gli elementi dello spazio architettonico, della città e del paesaggio.
Alcuni casi studio, saranno analizzati attraverso un percorso di conoscenza che mira ad individuare le diversi componenti dello spazio collettivo, in termini di spazi, flussi, usi, e aspetti relazionali connessi alle diverse forme di collettività.
L’obiettivo è comprendere le principali cause, ideologie e rivendicazioni poste alla base delle pratiche comunitarie. In particolare, verrà messo in luce il ruolo centrale che lo spazio — nelle sue articolazioni morfologiche, tipologiche e simboliche — assume per la definizione e la riuscita di tali esperienze.
Sarà inoltre dedicata particolare attenzione al modo in cui queste pratiche abitative alternative, spesso non istituzionalizzate, abbiano influenzato, o hanno tentato di influenzare, le metodologie progettuali e le politiche dell’abitare.
Attraverso lo studio critico di alcune esperienze, tanto storiche quanto recenti, il corso offrirà strumenti per una riflessione sul presente, con l’obiettivo di individuare e sviluppare criteri per la progettazione di forme e modalità per l’abitare collettivo nel XXI secolo.
Lezioni frontali, l’analisi e il ridisegno critico di casi studio selezionati, nonché la lettura guidata di fonti bibliografiche, supporteranno il processo conoscitivo del tema dell’abitare collettivo.
Testi/Bibliografia
Liselotte Ungers, Oswald Mathias Ungers, Kommunen in der Neuen Welt, 1740-1971, Kiepenheuer & Witsch, Colonia, 1972;
Florian Hertweck, Sébastien Marot, The City in the City Berlin: A Green Archipelago A manifesto (1977) by Oswald Mathias Ungers and Rem Koolhaas, Lars Müller, Zurigo, 2013;
Escher, Cornelia, and Common Room, eds. Negotiating Ungers 2: The Oberhausen Institute and the Materiality of the Social. Paperback ed. Common Books, January 1, 2023;
Escher, Cornelia, and Common Room, eds. Negotiating Ungers 3. The Self-Help Housing System and the Construction of Communities. Paperback ed. Common Books, January 1, 2023;
Heckmann, Oliver and Schneider, Friederike. Floor Plan Manual Housing, Birkhäuser, Berlin, 2018;
Hayden, Dolores. The Grand Domestic Revolution: A History of Feminist Designs For American Homes, Neighborhoods, and Cities. Cambridge, MA: The MIT Press, 1982;
Hayden, Dolores. Sette utopie americane. L’architettura del socialismo comunitario 1790-1975. Feltrinelli, Milano, 1980;
Selbsthilfe im Altbau: Erfahrungen, Versuche und Vorschlage [Self-help in pre-war buildings: experiences, experiments, and suggestions], Internationale Bauausstellung Berlin, Berlino, 1984;
Pugh, Emily, “You Are Now Entering Occupied Berlin: Architecture and Rehab-Squatting in West Berlin”, Centropa, vol 14, no. 2, 2015.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.
Metodi didattici
L’insegnamento combinerà contributi teorici, revisioni in aula e attività pratiche di lettura analitico-critica su casi studio selezionati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame del Laboratorio integrato prevede la verifica dell’apprendimento dei contenuti di tutti i moduli/insegnamenti che lo compongono e si svolge in un’unica prova, volta alla verifica dell’idoneità degli studenti ad avviare la preparazione della loro Tesi di laurea. La verifica finale, in forma individuale, consisterà nell'illustrazione e nella discussione degli elaborati progettuali prodotti durante il corso; comprenderà inoltre la verifica teorica degli aspetti relativi al tema assegnato e degli argomenti trattati in laboratorio.
Per il conseguimento dell’idoneità, sarà richiesto lo sviluppo di alcuni elaborati grafici (mappe, schemi, modelli) al fine di valutare la capacità di lettura analitico-critica, unitamente ad un discussione orale sui contenuti delle attività svolte durante il corso.
Sono inoltre previste revisioni periodiche in aula e seminari intermedi di discussione.
Ulteriori specifiche saranno fornite di pari passo con lo svolgimento del corso.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali didattici saranno messi a disposizione dello studente in formato digitale sulla piattaforma OneDrive.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Serena Orlandi