- Docente: Roberto Gargiani
- Crediti formativi: 2
- SSD: ICAR/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo gli studenti conoscono le principali teorie del progetto d'architettura riferite alla città oggetto di studio; sviluppano una coscienza critica relativa alla teoria del progetto di architettura e alla sua fondamentale importanza nell'esercizio progettuale. Dal punto di vista metodologico, attraverso esercitazioni specifiche, sono in grado di analizzare, comprendere e trasformare un contesto attraverso una consapevole operazione critica.
Contenuti
Nella crisi traversata dall’architettura, sullo sfondo di rivolgimenti sociali, politici e ambientali, occorrerebbe riuscire a riconsiderare, dall’attuale punto di osservazione, alcune esperienze avvenute a partire dalla fine degli anni Sessanta del XX secolo sino ad oggi, nella prospettiva di individuare strategie o principi per un habitat collettivo europeo, per un’architettura semplice, per una costruzione composita. Il razionalismo, evidente o latente per tutto l’arco di quei decenni, è assunto a paradigma e guida per la traiettoria culturale di questa esplorazione, e non più per le sue certezze ma per la sua utile incompletezza. Il modulo mira a delineare alcuni principi del progetto per un Naturalis Civitatis Ædificium della moltitudine.
Testi/Bibliografia
Architettura Razionale. XV Triennale di Milano, Sezione Internazionale di Architettura, Milano, Franco Angeli Editore, Milano, 1973;
La Reconstruction de la ville européenne. Rational Architecture Rationnelle. The Reconstruction of the European City, Bruxelles, Archives d’Architecture Moderne, 1978;
R. Gargiani, Eretici italiani dell’architettura razionalista. Ossatura, spazio e rivestimento, da Sant’Elia a Rossi, vol. 3, Razionalismi esaltati, nostalgici, radicali, 1967-1973, Skira, Milano, 2021;
R. Gargiani, Archizoom Associati 1966-1974, dall'onda pop alla superficie neutra, Electa, Milano, 2007;
R. Gargiani, B. Lampariello, Il Monumento Continuo di Superstudio, eccesso del razionalismo e strategia del rifiuto, Sagep Editori, Genova, 2019;
B. Lampariello, Aldo Rossi e le forme del razionalismo esaltato, Macerata, Quodlibet, 2017;
Léon Krier, Architecture & Urban Design, 1967-1992, London, Academy Editions, New York, St Martin’s Press, 1992;
R. Gargiani, The Incomplete Rationalism of OFFICE Kersten Geers David Van Severen, Walther König, Berlin, 2023;
R. Gargiani, Architetture & Teoremi di OFFICE. Angoli bramanteschi e vedute per angolo del XXI secolo, Campisano Editore, Roma, 2023
A. Rosellini, La tavola degli egualitari: note sull’architettura di Sophie Delhay, in “Piano B. Arti E Culture Visive”, 8 (2), pp. 224–250. https://doi.org/10.6092/issn.2531-9876/19624
A. Rosellini, Processi creativi di AFF Architekten per una architettura sociale, in “Archistor", 2020, VII, pp. 202-251. https://doi.org/10.14633/AHR205 ;
R. Gargiani, Atelier Kempe Thill, Soziale Fassade e Atrium Collettivo: Per un Razionalismo Antagonista Europeo, Skira, Milano, 2024.
Metodi didattici
Il corso è organizzato attraverso lezioni frontali e seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame del modulo didattico sarà sostenuto in maniera congiunta con i moduli del laboratorio di laurea, la valutazione per l’idoneità terrà conto dei risultati raggiunti nelle diverse attività del laboratorio stesso. L'idoneità combinerà la valutazione delle esercitazioni sviluppate nell’ambito dei singoli moduli e una discussione orale sui contenuti delle attività svolte durante il corso.
Il giudizio alla prova d'esame dipenderà dalla qualità dalla discussione, in riferimento alla bibliografia del corso, particolare rilevanza sarà attribuita alla capacità nell’utilizzo di un'appropriata e corretta terminologia disciplinare.
Ulteriori specifiche saranno fornite di pari passo con lo svolgimento del corso.Strumenti a supporto della didattica
Ogni studente dovrà dotarsi di strumenti per lo sviluppo del progetto, sia per il disegno a mano, sia per il disegno digitale. Tutte le tavole e gli elaborati saranno sviluppati sulla base di un layout che sarà fornito all'inizio del corso. È previsto lo sviluppo di modelli di architettura.
I materiali didattici relativi saranno messi a disposizione dello studente in formato digitale sulla piattaforma UNIBO di VIRTUAL LEARNING ENVIRONMENT (https://virtuale.unibo.it/ ).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Gargiani