48295 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Annalisa Trentin
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo fornisce agli studenti le competenze per intervenire all’interno di una grande metropoli con lo sviluppo di proposte progettuali finalizzate al riuso o alla nuova edificazione di edifici pubblici e/o residenziali. Alla fine del modulo, dopo una prima fase analitica e una seconda fase operativa, gli studenti sono in grado di comprendere le modalità di intervento architettonico alla scala del quartiere, del blocco urbano e del singolo edificio, e sono in grado di proporre strategie progettuali nelle aree studio individuate.

Contenuti

Il laboratorio di laurea “Progetti per la grande città: Berlin 2050” ha come obbiettivo una indagine sulle ipotesi di sviluppo e trasformazione per la città di Berlino attraverso strategie di riuso e trasformazione.

Nello specifico, il modulo di composizione architettonica - Berlin 2050 affronterà il tema della crisi degli spazi urbani del centro della città di Berlino. Dopo una fase analitica di conoscenza del tessuto urbano, della sua architettura, dell’incidenza degli spazi vuoti e delle necessità legate al contesto, la fase progettuale si focalizzerà sulle aree studio individuate durante la ricerca e su una loro possibile trasformazione. Un esempio significativo è offerto dall’enorme numero di centri commerciali e edifici per uffici che per la loro dimensione e per la loro posizione offrono interessanti spunti per una riflessione progettuale. Evitando un processo di continua gentrificazione, di proliferazione di luoghi per il consumo e di azioni immobiliari guidate dal profitto, le proposte progettuali saranno orientate verso una trasformazione di questi ‘vuoti’ in servizi, spazi collettivi e centri per la cultura.

Testi/Bibliografia

Oswald Mathias Ungers, Berlin 1995. Planungsmodelle für eine Fünfmillionenstadt im Übergang zu den siebziger Jahren, Technische Universität Berlin, 1969.

Oswald Mathias Ungers, Die Stadt in der Stadt: Berlin das grüne Stadtarchipel: ein stadträumliches Planungskonzept für die zuküngtige - Entwicklung Berlins, Studioverlag für Architektur L. Ungers, 1977.

Philipp Oswalt, Berlino città senza forma. Strategie per un'altra architettura, Booklet Milano, 2006.

Una bibliografia dettagliata verrà fornita durante il corso.

Metodi didattici

Il corso è organizzato attraverso lezioni frontali, seminari, attività laboratoriali con esercitazioni progettuali/applicative delle nozioni acquisite.

Verrà sviluppata una prima fase analitica definita di conoscenza, successivamente, individuata un’area studio, sarà sviluppato un progetto alla scala urbana e architettonica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame del modulo didattico sarà sostenuto in maniera congiunta con i moduli del laboratorio di laurea, la valutazione per l’idoneità terrà conto dei risultati raggiunti nelle diverse attività del laboratorio stesso. L'idoneità combinerà la valutazione delle esercitazioni progettuali sviluppate nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento e una discussione orale sui contenuti delle attività svolte durante il corso.

Il giudizio alla prova d'esame dipenderà dalla qualità delle esercitazioni e dalla discussione di presentazione delle stesse, con riferimenti alla bibliografia del corso. Oltre al disegno e alle tecniche di rappresentazione, particolare rilevanza sarà attribuita alla capacità nell’utilizzo di un'appropriata e corretta terminologia disciplinare.

L'esame sarà preceduto da un seminario, al quale tutti gli iscritti al corso sono obbligati a partecipare. A conclusione del seminario potrà sostenere l'esame, lo studente che avrà completato gli elaborati richiesti (il dettaglio degli elaborati sarà fornito all’inizio del corso). L'esame si svolgerà con l'esposizione e la presentazione del lavoro di analisi e progetto. Verranno considerate la qualità dell’esposizione, le conoscenze acquisite, l’approfondimento teorico, la correttezza del progetto e la qualità degli elaborati.

Ulteriori specifiche saranno fornite di pari passo con lo svolgimento del laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Ogni studente dovrà dotarsi di strumenti per lo sviluppo del progetto, sia per il disegno a mano, sia per il disegno digitale. Tutte le tavole e gli elaborati saranno sviluppati sulla base di un layout che sarà fornito all'inizio del corso. È previsto lo sviluppo di modelli di architettura.

I materiali didattici relativi saranno messi a disposizione dello studente in formato digitale sulla piattaforma UNIBO di VIRTUAL LEARNING ENVIRONMENT (https://virtuale.unibo.it/ ).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Trentin

SDGs

Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.