B8390 - DISPOSITIVI E CIRCUITI INTEGRATI DI POTENZA LM

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per l'energia (cod. 8770)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera avanzata i dispositivi di potenza a semiconduttore, incluse tecnologie emergenti come GaN e SiC; sa condurre l’analisi dell'affidabilità dei transistori di potenza e tecniche di monitoraggio e/o ottimizzazione di robustezza e prestazioni; possiede competenze nella progettazione e simulazione di circuiti di potenza GaN integrati.

Contenuti

Introduzione all'elettronica di potenza

  • Introduzione all'elettronica di potenza
  • Esempi di applicazioni
  • Tipi di dispositivi e loro funzioni

 

Dispositivi di potenza a semiconduttore

  • Transistori di potenza in silicio (Si):
    • Vertical MOSFET, Super Junction MOSFET, Laterally-Diffused MOSFET
    • Caratteristiche principali (tensione di breakdown, On-resistance, capacità intrinseche) e funzionamento
    • Applicazioni tipiche: discreto vs integrato
  • Transistori di potenza in carburo di silicio (SiC):
    • Vantaggi e svantaggi rispetto al Si
    • Caratteristiche e funzionamento
    • Applicazioni tipiche: discreto
  • Transistori di potenza in nitruro di gallio (GaN):
    • Vantaggi e svantaggi rispetto al Si e SiC
    • Depletion HEMT, Cascode, Enhancement HEMT (MISHEMT vs pGaN HEMT vs Fe-gate HEMT)
    • Caratteristiche e principio di funzionamento
    • Applicazioni tipiche: discreto vs integrato
  • Diodi Schottky in nitruro di gallio (GaN):
    • Principio di funzionamento
    • Caratteristiche e applicazioni

 

Affidabilità dei dispositivi di potenza

  • Problematiche comuni di affidabilità nei dispositivi a semiconduttore
  • Degradazione e guasti nei transistori di potenza
  • Tecniche di mitigazione e miglioramento dell'affidabilità
  • Case study di fallimenti e analisi di ricerca
  • Attività di Laboratorio: Esperimenti su transistori di potenza a semiconduttore

 

Progettazione integrata in GaN

  • Fondamenti dei circuiti di potenza
  • Introduzione alla progettazione integrata
  • Progettazione di circuiti di potenza con dispositivi GaN
  • Circuiti e tecniche di driving dei transistori GaN e connesse problematiche
  • Tecniche di layout

 

Laboratorio: progetto finale

  • Progettazione di un transistor (o half bridge) GaN con gate driver integrato
  • Simulazione del progetto mediante strumenti EDA per circuiti integrati
  • Analisi delle prestazioni e ottimizzazione

Testi/Bibliografia

[1] B. Jayant Baliga, "Fundamentals of Power Semiconductor Devices", Springer New York, NY, ISBN978-1-4899-7765-6.

[2] Bernhard Wicht, "Design of Power Management Integrated Circuits", Wiley-IEEE Press, ISBN: 9781119123064.

[3] M. P. Kaufmann. B. Wicht, "Monolithic Integration in E-Mode GaN Technology", Springer Cham, ISBN978-3-031-15627-4.

Metodi didattici

Il corso sarà strutturato principalmente attraverso lezioni teoriche in aula (65%) ed esercitazioni pratiche in laboratorio (35%).

NOTA: Per poter seguire le esercitazioni in laboratorio, è necessario che tutti gli studenti abbiano completato il corso di formazione sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio, relativo ai moduli 1 e 2, in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio].

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale prevede la realizzazione di un progetto e una prova orale. Quest’ultima consiste in una serie di domande finalizzate a verificare la conoscenza degli argomenti affrontati a lezione e durante le esercitazioni di laboratorio, nonché degli aspetti progettuali.

Strumenti a supporto della didattica

Slide rese disponibili su virtuale.unibo.it come supporto alle lezioni svolte alla lavagna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Natale Tallarico

SDGs

Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.