- Docente: Franco Merni
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo scopo del corso è quello di sviluppare le competenze e le conoscenze dei metodi di studio dei modelli di prestazione applicati alle diverse discipline sportive, tenendo presenti anche le differenze di genere e delle diverse età o i livelli di pratica sportiva. Vengono presi in esame i metodi di valutazione della prestazione da laboratorio, ma soprattutto da campo a partire dalla Match Analisi (Notation e Time analisi), per passare alle prospettive offerte dai metodi derivati dalla biomeccanica (Motion Analisi e Dinamica della prestazione) fino a quelli che utilizzano gli strumenti per il controllo metabolico e fisiologico della prestazione in gara o simulazione. Si forniranno informazioni relative all’organizzazione degli staff tecnici e le specializzazioni tecniche professionali del Match analyser, dello Scout man e dell’Esperto della prestazione sportiva.
Contenuti
-Ricerca del talento e analisi della prestazione
Definizione, scopi e metodi della ricerca e selezione (diagnostica e prognostica) come della promozione e dello sviluppo del talento
Le differenze di genere nella prestazione sportiva e loro evoluzione per le diverse capacità motorie in relazione allo sviluppo fisico
Che cos'è la performance analysis
- Il feedback relativo alla prestazione (conoscenza del risultato e della prestazione) ed il processo di apprendimento & allenamento
- I metodi di studio dei modelli della prestazione nei diversi sport:
- Performance Analysis o Analisi della Prestazione
- Match Analysis o Analisi della partita e della gara. Lo staff tecnico e la Match analysis
- Notational Analysis o Analisi Notazionale
- Time & Motion Analysis o Analisi di Tempi e del Moto Differenze tra: Event recording, Time sampling, Interval recording, Duration recording
- Video Analysis o Analisi Video, posizione e caratteristiche telecamere
- Data Analysis o Analisi dei dati e relativi software
- Data Base o Raccolta o «Banca» di Dati
- Metodi di ricerca (qualitativi e quantitativi) e statistiche (divariate e multivariate) applicate allo studio della performance analisi
- Studio della validità e attendibilità intra osservatore e tra osservatori diversi obiettività
- Review della letteratura
Monitoraggio della prestazione negli anni, tempi e frazioni di gara, modelli della distribuzione dello sforzo
- Il trend secolare dei record e della distribuzione dello sforzo
- Tempi parziali in relazione al totale e modelli di distribuzione dello sforzo con studio dell'ampiezza e frequenza movimenti
- Tempi di lavoro e pausa negli sport intermittenti
- Rilevamenti in tempo reale sul campo e da riprese video a posteriori con software dedicati
Monitoraggio indicatori meccanici
- Frequenza ed ampiezza movimenti ciclici: uso dei conta passi, pedalate, colpi e delle riprese video
- Velocità medie e di picco, accelerazioni uso dei radar, GPS e accelerometri
- Utilizzo pedane di forza e optojump per la valutazione della prestazione di gara nell'appoggio e volo
- Utilizzo sensori di forza sullo strumento di gara (esempi bicicletta, remo, pagaia ecc.)
La prestazione biomeccanica studiata con strumenti optoelettronici e biomeccanici
- Modelli negli sport individuali, di situazione e di squadra
- Atletica leggera (corse, salti e lanci) la corsa come modello di studio biomeccanico utile per molti sport
- Sport tecnico Compositori: Ginnastica ritmica (modelli fattoriali) e Ginnastica e Pattinaggio artistici
- Tennis Tennistavolo e altri sport di Racchetta
- Karate
- Pallavolo, Calcio, Basket ecc.
Monitoraggio carico interno in gara e simulazione
- Controllo e registrazione della frequenza cardiaca (fasce d'intensità) e stima indiretta in gara del consumo di ossigeno sulla base di test incrementali precedenti con il metabolimetro.
- Lattato e valutazione della prestazione di gara e simulazione in relazione all'intensità e durata lavoro e pause.
- Valutazione in simulazione gara ed in relazione a test incrementali con metabolimetri portatili.
- EMG e andamento della frequenza mediana
- Determinazione Costo energetico e Rendimento nei diversi sport.
-Fattori determinanti il CE: Biomeccanici, Fisiologici, Metabolici, ecc.
- La resistenza all'avanzamento nell'acqua e nell'aria
- Sezione frontale, Cx e attriti statico e dinamico.
Testi/Bibliografia
Alcuni capitoli segnalati a lezione e tratti da vari testi:
La performance analysis. Elementi di base ed aspetti applicativi in campo educativo ed integrativo.
M. Hughes, M. Lipoma, M. Sibilio
Franco Angeli 2010
Analisi della Prestazione negli sport di squadra
Araùjo D., Passos P., Yolossovirch A.
Calzetti Mariucci 2018
Notational Analysis of Sport di M. Hughes and I.M. Franks
Routledge London 2004
Routledge handbook of Sport Performance Analysis
T. McGarry e P. O'Donoghue
Routledge London 2013
Essentials of Performance Analysis in Sport: Third edition
M. Hughes, I.M. Franks, H. Dancs
Routledge London 2019
Articoli e review fornite dall'insegnante a lezione
Presentazioni in Power Point delle lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Seminari con esperti
Project Work specifici sviluppati da gruppi di studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale
Prove in itinere pratiche e presentazioni in Power Point durante esperienze sviluppate come Project Work in gruppi
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni per promuovere l'utilizzo degli strumenti da laboratorio e da campo per l'Analisi della Performance nei Project Work:
- Riprese con Telecamere e analisi video qualitative e quantitative.
- Uso del cronometro, software (Kinovea) e strumenti elettronici per la misurazione del tempo.
- Valutazione di Frequenza e Ampiezza dei movimenti ciclici con contapassi, conta pedalate, accelerometri
- Valutazione di velocità e accelerazioni di atleti ed attrezzi con GPS, accelerometri.
- Valutazione dinamica con sensori di forza applicati agli strumenti di gara e pedane.
- Sistemi optoelettronici per la valutazione della performance biomeccanica
- Uso dei cardiofrequenzimetri, lattacidometri, metabolimetri per la valutazione della performance in gara e simulazione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Merni