B8906 - ETICA DELLO SPORT E INCLUSIONE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elisabetta Lalumera
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-FIL/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dei principi etici fondamentali applicati al mondo dello sport sia professionale che amatoriale, con particolare attenzione a inclusione, giustizia ed equità. Saranno in grado di analizzare criticamente problemi etici legati a doping, potenziamento, inclusione di genere e disabilità, formulando giudizi autonomi e consapevoli.

Contenuti

• Etica e sport
• Vantaggi (in)giusti, doping ed enhancement
• Sport e disabilità
• Sport e dispositivi indossabili
• Sport commercializzazione e mercato
• Sport e questioni di genere


Il corso è introduttivo e non è richiesta alcuna conoscenza di filosofia o discipline affini.

(Il corso sarà tenuto dalla dottoressa Emma Capulli)


Testi/Bibliografia

Per l’esame occorre studiare le slides delle lezioni e gli altri articoli o sezioni di libri che verranno indicati su Virtuale il primo giorno del corso.


Testi di riferimento:
Camporesi S., Partire (s)vantaggiati. Corpi bionici e atleti geneticamente modificati nello sport, Icaro Fandango, 2023.
Reid H. Filosofia dello sport, Milano, Mondadori, 2011.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni in Power Point e discussione in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con domande a scelta multipla e una domanda aperta.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.