- Docente: Emanuela Giampalma
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce in maniera critica le più recenti evidenze sull’interpretazione ezio-patologica, la classificazione, la valutazione e il trattamento fisioterapico delle disfunzioni del pavimento pelvico
Contenuti
Durante le lezioni verranno trattati i seguenti argomenti di diagnostica per immagini:
- Introduzione alle principali metodiche di imaging: radiologia tradizionale, ecografia, tomografia computerizzata e risonanza magnetica
- Saranno successivamente sviluppate le applicazioni delle metodiche di imaging all’ambito muscoloscheletrico, approfondendo gli elementi di anatomia radiologia e semeiotica delle principali patologie distinte per i seguenti distretti anatomici:
- Colonna Vertebrale: semeiotica radiologica delle principali patologie, con accenni alla diagnosi differenziale tra differenti quadri patologici;
- Articolazioni dell’arto superiore: semeiotica radiologica delle principali patologie, con accenni alla diagnosi differenziale tra differenti quadri patologici.
- Articolazioni dell’arto inferiore: semeiotica radiologica delle principali patologie, con accenni alla diagnosi differenziale tra differenti quadri patologici.
- Bacino e articolazioni coxo-femorali e sacro-iliache: semeiotica radiologica delle principali patologie, con accenni alla diagnosi differenziale tra differenti quadri patologici.
Testi/Bibliografia
Imaging Muscolo-scheletrico di Reiser, Baur Melnyk, Glaser
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni di diapositive in aula e interazione diretta tra docente e studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell'apprendimento avverrà mediante prova scritta costituita da Quiz a risposta multipla. Il raggiungimento dell'idoneità prevede la risposta corretta al 50% + 1 dei quiz sottoposti agli studenti. Risposta sbagliata o non data avrà valore di 0 punti
Strumenti a supporto della didattica
Le diapositive presentate in aula saranno disponibili per gli studenti nel portale Virtuale durante lo svolgimento delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuela Giampalma