B9478 - FACILITAZIONI NEUROMUSCOLARI PROPRIOCETTIVE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Paolo Pillastrini
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/48
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principi generali delle facilitazioni neuromuscolari propriocettive, e acquisisce abilità sui principali schemi di trattamento

Contenuti

Principi generali delle facilitazioni neuromuscolari propriocettive

Schema propriocettivo

Tecniche relative all'arto superiore

Tecniche relative all'arto inferiore

Tecniche relative ai muscoli facciali

Testi/Bibliografia

Knott & Voss - Facilitazioni Neuromuscolari propriocettive - Ed. Piccin

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione a un terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del terzo modulo saranno comunicate agli studenti dalle sedi formative.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale tramite domande aperte sui contenuti trattati nelle lezioni.

Prova pratica sulle tecniche apprese durante le attività di laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore

Aula attrezzata con un lettino ogni coppia di studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Pillastrini