82250 - BISOGNI DI SALUTE E PRESA IN CARICO NELLE CURE TERRITORIALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo/la student* possiede le conoscenze relative agli approcci specifici assistenziale d organizzativi all’interno della rete dei servizi territoriali, con particolare riferimento ai nuovi bisogni di salute, alle cure intermedie e all’integrazione con l’area sociale.

Contenuti

1.Elementi di contesto: lo stato di salute degli italiani

-quadro socio demografico ed epidemiologico

-fragilità, cronicità, disabilità e non autosufficienza

-Population Health Management

2.Le «cure territoriali»: cosa sono e perché se ne parla tanto?

-Primary Health Care

-Normativa di riferimento

3.La riforma dell’assistenza territoriale: il PNRR e il DM n. 77 del 23/05/2022

-Case di comunità

-Assistenza domiciliare

-COT

-Telemedicina

-Ospedale di Comunità

4.L’offerta dei servizi territoriali nel contesto locale e la presa in carico

-L'AUSL di Bologna e i suoi distretti

-I servizi assistenziali e socio sanitari territoriali dell' AUSL Bologna

Testi/Bibliografia

• Rapporto ISTAT 2023: contesto demografico

•PNRR – Missione salute. Monitor 45 AGENAS

• Sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità

• Il Profilo di salute dell’Azienda USL di Bologna

• Primary Health Care – Conferenza di Alma Ata, 1978

• La carta dei servizi dell’Azienda USL di Bologna

• Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 6: Salute

• DM 77/2022 «Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel servizio sanitario nazionale»

• Delibera della Giunta Regionale Emilia Num. 2221 del 12/12/2022 Primo provvedimento di programmazione dell'assistenza territoriale dell‘Emilia-Romagna in attuazione del d.m. n. 77 del 23 maggio 2022.

• Delibera dell’Azienda USL di Bologna n. 94 del 22/03/2023 “Modelli organizzativi di continuità assistenziale e di gestione integrata della persona – Declinazione operativa”

• L'assistenza territoriale: nuova centralità dei sistemi sanitari, a cura di Carlo Bottari (2025)

• Una sanità uguale per tutti. Perchè la salute è un diritto, Bindi (2025)

 

Per approfondimenti:

- Esperienze orientate alla Primary Health Care in Italia. Un percorso di mappatura. A cura del gruppo di pogetto "MediciInRete Formazione e Networking per le Cure Primarie" Cultura e Salute Editore Perugia (2025)

- Assistenza infermieristica di famiglia e di comunità, Prandi - Badon (2025)

- La nuova via della sanità territoriale, Degani (2023)

- Infermieristica preventiva, di famiglia e comunità 2^edizione, Scalorbi (2022)

- Dalle Case della salute alle Case della Comunità. La sfida del PNRR per la sanità territoriale, Brambilla - Maciocco (2022)

- Percorsi verso le Case della Comunità: proposte e sperimentazioni. A cura di Marco Ingrosso (2022)

 

Metodi didattici

Lezione frontale

Presentazione di casi clinici e discussione in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno valutati sulla stesura di un elaborato che verrà poi discusso in presenza in sede di esame

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di slides con presentazione powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariasofia Rinzivillo

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.