67324 - MEDICINA RIABILITATIVA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ernesto Andreoli
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/34
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo/la student* possiede le conoscenze applicate ai Problemi Prioritari di Salute in ambito riabilitativo.

Contenuti

Al termine del programma di lezioni lo studente deve sapere di cosa si occupa il riabilitatore, delle principali patologie disabilitanti e dell'integrazione infermieristica nel TEAM riabilitativo

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

Testi/Bibliografia

Libro di medicina fisica e riabilitativa, valutazione e diagnosi riabilitativa

Libro La terapia occupazionale metodologie riabilitative ed ausili

Metodi didattici

Lezioni frontali con diapositive

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici: 

- sapere di cosa si occupa il riabilitatore

- conoscere le principali patologie disabilitanti 

- conoscere i principi dell'integrazione infermieristica nel TEAM riabilitativo

La verifica dell'apprendimento verte su una prova scritta a quiz, con 25 domande a risposta multipla con una sola risposta esatta.

Chi supera tutte le domande raggiungerà il punteggio di 30 e Lode. Per ogni risposta errata o mancante, il punteggio calerà di 1. Il punteggio minimo per superare l'esame è 18.

Non sono utilizzabili strumenti come cellulari, ausili di calcolo, vocabolari ecc.

L'iscrizione all'esame avviene on line su Alma Esami; non si accetteranno richieste di iscrizione successive alla deadline delle iscrizioni.

Chi non è risultato presente al 66% delle lezioni complessive dell'intero CI non potrà sostenere l'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ernesto Andreoli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.