- Docente: Linda Prati
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 23/09/2025 al 25/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Preparazione al Nuovo Contesto Sanitario: gli studenti saranno preparati a operare nel nuovo scenario epidemiologico e sociale, comprendendo il loro ruolo professionale nell'approccio di Primary Health Care. Questo è essenziale alla luce delle innovazioni normative del SSN e dei nuovi profili professionali. Inoltre, gli studenti apprenderanno l'importanza di fornire un'assistenza sanitaria priva di disparità, promuovendo l'equità nell'accesso e nella qualità dei servizi, affinché ogni individuo riceva cure adeguate, indipendentemente dal contesto socioeconomico o dalla provenienza.
Contenuti
- Primary Health Care
- Le proposte e le azioni dell’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie
- L’Assistenza Primaria nel sistema di offerta sanitario: caratteristiche e ruolo nell’attuale contesto epidemiologico
- Territorializzare le Cure Primarie
- Partecipazione della Comunità
- Governance e coordinamento: politiche adattive e educazione permanente
- Il distretto sociale e sanitario
- Dalla Casa della Salute alla Casa della Comunità
- Domiciliarità e Cure Intermedie
- Formazione e ricerca in Cure Primarie
- La gestione delle malattie croniche
- Prevenzione individuale e partecipazione attiva degli assistiti
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Agnoletto A.P, Catelani A, De Sarno C, Odasmini B, Pauletto S, Stenico P, Tosetto C. Proposta di modello per
l’accreditamento dell’assistenza domiciliare sociosanitaria. Tesi Master in “Governare e dirigere i servizi
sociosanitari”. Udine: Università degli Studi di Udine, 2017.
Barr VJ, Robinson S, Marin-Link B, Underhill L, Dotts A, Ravensdale D, Salivaras S. The Expanded Chronic
Care Model. An integration of concepts and strategies from population health promotion and the Chronic
Care Model. Hosp Q., 2003; 7(1): 73-82.
Belluto M, Burg Ceccim R, Martino A. La ricerca-formazione-intervento collaborativa in Salute Collettiva:
esperienze di frontiera tra università, servizi e territori. Tracce urbane [Internet]. Rivista italiana
transdisciplinare di studi urbani. 2020; 4(8): 70-98.
Borelli A. La formazione in medicina generale, in Portogallo. Salute Internazionale [Internet], 2021.
Disponibile all’indirizzo:
https://www.saluteinternazionale.info/2021/02/la-formazione-in-medicina-generale-in-portogallo/
Bourdieu P. The forms of capital. In: Richardson J. Handbook of Theory and Research for the Sociology of
Education. Westport, CT: Greenwood; 1986. 241–58.
Callari Galli M, Scandurra G, Riccio B. Mappe urbane. Per un'etnografia della città. Rimini: Guaraldi; 2007.
Camera dei Deputati XVIII Legislatura, Servizio Studi - Dipartimento Affari Sociali. Case della salute ed
Ospedali di comunità: i presidi delle cure intermedie. Mappatura sul territorio e normativa nazionale e
regionale. Documentazione e ricerche n.144. 1° marzo 2021. Disponibile all’indirizzo:
https://temi.camera.it/leg18/dossier/OCD18-14726/case-della-salute-ed-ospedali-comunita-i-presidicure-
intermedie-mappatura-sul-territorio-e-normativa-nazionale-e-regionale.html
Damiani G, Silvestrini G, Visca M, Bellentani M. Che cos’è l’Assistenza Primaria. In: Gruppo di Lavoro
Nazionale PHC della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Governare
l’Assistenza Primaria: Manuale per Operatori di Sanità Pubblica. Bruno Mondadori; 2016. Disponibile
all’indirizzo:
https://www.aprirenetwork.it/2016/11/10/che-cosa-e-la-assistenza-primaria/
Del Giudice P, Menegazzi G, Lesa L, Brusaferro S. Organizzazione distrettuale dei servizi dell’Assistenza
Primaria. In: Gruppo di Lavoro Nazionale PHC della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità
Pubblica. Governare l’Assistenza Primaria: Manuale per Operatori di Sanità Pubblica. Bruno Mondadori;
2016. Disponibile all’indirizzo:
https://www.aprirenetwork.it/2017/05/06/organizzazione-distrettuale-dei-servizi-dellassistenzaprimaria/
Dirindin, N. È tutta salute: in difesa della sanità pubblica. Torino: Edizioni Gruppo Abele; 2018.
Esposito R. Communitas. Origine e destino della comunità. Torino: Einaudi; 1998.
FNOPI. Position Statement. L’Infermiere di Famiglia e di Comunità. Roma. 2020. Disponibile all’indirizzo:
https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2020/09/Position-IFEC-30-settembre.pdfsitoweb/linda.prati2]
Metodi didattici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lavori di gruppo
Role Playing
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta o project work
Strumenti a supporto della didattica
slide e video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Linda Prati