- Docente: Renzo Davoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Renzo Davoli (Modulo 1) (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Informatica (cod. 8009)
Valido anche per Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di progettare e costruire oggetti composti da microsistemi, sensori e attuatori e di studiare e realizzare i relativi componenti software di interfacciamento, elaborazione e comunicazione. Scopo del corso è di integrare le conoscenze di informatica con le basi di elettronica analogica e digitale per l'interfacciamento, l'elaborazione e la comunicazione anche via radio. Il corso introduce anche i principi di funzionamento degli strumenti per la realizzazione fisica 3D di oggetti mediante sintesi costruttiva o sottrattiva e le fornisce competenze relative a software per l'utilizzo innovativo di Stampanti 3D. In questo modo lo studente risulta in grado di formulare e portare a compimento progetti di artigianato digitale per fornire soluzioni originali e creative per la soluzione di specifici problemi pratici o per scopi artistici. Saranno altresì fornite competenze per la progettazione e lo sviluppo di metodologie di insegnamento dell'informatica basate sul Making, nonché tecniche di problem-solving costruttivo.
Contenuti
Modulo 1
-
Introduazione: artigiani digitali
-
Elettronica con componenti Passivi: corrente elettrica, intensità, potenziale, potenza, energia, leggi di leggi di Kirchhoff, resistenze, leggi di Ohm, condensatori, induttanze, trasformatori.
-
Semiconduttori: diodi, transistor
-
Uso si strumenti di laboratorio: multimetro, oscilloscopio. analizzatore logico
-
Elettronica Digitale
-
Onde Radio
-
FPGA ee HDL: verilog, workbench/simulazione
Modulo 2
I contenuti del corso comprendono i seguenti argomenti, che spaziano dall’elettronica all’informatica:
-
Arduini e microcontrollori
-
Raspberry Pi e Systems-on-Chip
-
Protocolli di comunicazione seriale (OneWire, I2C, SPI, UART)
-
Motori e ponti ad H
-
Identificazione a radiofrequenze (RFID)
-
Centrali telefoniche VoIP (Asterisk)
-
Principi di Stampa 3D
Testi/Bibliografia
Lucidi delle lezioni, dispense del docente.
“Elettronica per maker - Seconda edizione” di Paolo Aliverti, Edizioni LSWR
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e/o in laboratorio, con ausilio di materiale di progettazione. Sulla base del numero di iscritti/frequentanti si prende in considerazione l’ausilio di simulatori
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame Finale: demo e discussione di un progetto originale di making realizzato dal/la candidato/a oppure da gruppi di candidati fino a 3 persone. Il progetto prevede la consegna del codice e di tutta la documentazione necessaria per riprodurre il progetto in ogni sua parte. Metà della valutazione sarà subordinata alla qualità del materiale consegnato, l’altra metà alla sua presentazione e dimostrazione.
I parametri di valutazione includono oltre al funzionamento, l’originalità del progetto, la replicabilità del prototipo, la configurabilità,
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico sarà accesibile tramite VIrtuale, a partire dalla pagina del professore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renzo Davoli
Consulta il sito web di